PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] di Lotario, il figlio dell’imperatore affiancato al trono sin dell’817 d’histoire, LXX (1992), pp. 893-906; R. Wisskirchen, Die Mosaiken der Kirche Santa Prassede in Rom Ballardini, Fare immagini tra Occidente e Oriente: Claudio di Torino, Pasquale I e ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] : la notizia data dal Watterich (Pontificum Rom. vitae, I, p. LXXIX e cfr al di là dell'imperatore scismatico, i Regni trattative con l'Oriente hanno parte notevole les mss. du Liber censuum, in Mélanges d'archéol. et d'hist., VI (1886), pp. 147-161 ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] , che era stato segretario di Ludovico d'Orléans, amico di letterati e letterato i popoli dell'Europa, e perfino quelli dell'Oriente, con i quali l'Europa fu a parlare del rinnovatore del Sacro RomanoImpero, proprio celebrandone quegli aspetti che ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] il predominio coloniale nell'Oriente mediterraneo. Questi avvenimenti, della quarta parte e mezza di tutto l'impero di Romania". Ora quel dominio era da poco i da Romano; l'influsso stilistico del primo di questi testi sembra d'altra parte ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] Foro romano, della colonna sormontata da una statua dorata dell'imperatore Foca p. 294), "di quel totale orientarsi verso la religione della vita spirituale romana 45, 1994, pp. 160-70.
G. Bardy, Boniface IV, in D.H.G.E., IX, coll. 898-99.
E.C., II, s ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] senza dubbio lo fu in Oriente. È ben noto che tra il legato romano e il "basileus si arguisce che l'imperatore e il patriarca si erano , s.v., coll. 162-63.
G. Arnaldi, Anastasio Bibliotecario, in D.B.I., III, pp. 25-37.
O. Capitani, Ausilio, ibid., ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] a Oriente del protagonista, l'arrivo in Cina e l'accoglienza benevola accordatagli dall'imperatore cinese. mortali d'animo grande ed eroico sono senza dubbio il Guerreggiare e il Regnare", ovviamente ai fini dell'ecumenismo politico cattolico-romano, ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] . 1607 si trovava al Collegio Romano, la sua provincia essendo esuberante T'ai-shan, dal 1607 cancelliere dell'Impero, il quale, pur legato alla religione G. Tucci, Italia e Oriente, Roma 1949, p. 122 (corr. Alani); P. D'Elia, Le "Generalità sulle ...
Leggi Tutto
Anastasio II
Paolo Bertolini
Nacque a Roma ed era figlio, così come Felice III, di un presbitero, di nome Pietro; diacono, fu eletto papa (24 novembre 496), dopo la morte di Gelasio, in un momento difficile [...] assai tesi.
Nel 482 l'imperatore Zenone, d'accordo col patriarca di Costantinopoli, rapporti con le Chiese di Oriente, troncati nel 484; partito filobizantino e quello che si potrebbe chiamare "romano" si batterono per la successione. L'autore ...
Leggi Tutto
ANASTASIO II, papa
Paolo Bertolini
Romano, figlio, come già papa Felice III, di un sacerdote, Pietro; diacono, fu elevato al soglio pontificio (24 nov. 496), dopo la morte di Gelasio I, in un momento [...] erano assai tesi.
Nel 482 l'imperatore Zenone, d'accordo col patriarca di Costantinopoli, rapporti con le Chiese di Oriente, troncati nel 484; il partito filobizantino e quello che potremmo chiamare "romano" si batterono per la successione. L'autore ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...