Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] epoca romana la città si estese verso oriente, a spese delle paludi. La una parte importante nell'Impero; nel 310 dette asilo ., Catalogue des antiquités gr. et rom., Parigi 1897; F. Benoît, Le Musée lapidaire et le Musée d'archéol. à M., in Revue ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] traffico tra l'Italia e l'Oriente.
Pertanto la conquista romana del 146 che tra il 15 e il 44 d. C. Claudio, restituendola al senato, Ancient Rome, IV, Baltimora 1938; S. Accame, Il dominio romano in Grecia dalla guerra acaica ad Augusto, Roma 1946; F ...
Leggi Tutto
SABINA (Vibia Sabina)
A. Carandini
Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] della nuova organizzazione data all'Impero, come totalità di occidente e di oriente, cioè dell'ordine imperiale nell'Aeternitas Imperii. Citiamo a questo proposito, fra gli altri, due ritratti del Museo Nazionale Romano (Felletti, 195, 196), uno da ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] in un alternarsi di vie d’acqua e terrestri che prescindono da un orientamento, ma che comunque rispondono a quello che nel X secolo l’imperatore Costantino Porfirogenito conosceva come un emporion di Grado, filo-romano. L’attuale basilica riflette ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE
S. Coccia
Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] seguito delle prime avvisaglie della crisi dell'Impero, vennero realizzati vasti interventi di f. specialmente nel Medio Oriente e nell'Africa e fortificazioni nei rilievi aerofotografici, in Storia d'Italia, a cura di R. Romano, C. Vivanti, V, 1, I ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
G. C. Susini
G. Sgatti
Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C.
In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] di proprietà dell'imperatore: scarsi villaggi oriente. Seguendo all'incirca le catene del Kesiś Daghlari, e poi del Tatos Dagh, il territorio romano . Acad. Roy. Belgique, 1930, pp. 197-204; D. Magie, Roman Rule in Asia Minor, Princeton 1950 (con ...
Leggi Tutto
TANIT
A. Brelich
Vocalizzazione convenzionale del semitico Tnt, nome della grande dea dei Fenici occidentali (Cartagine), venerata anche sotto il nome T. Pene Ba῾al ("T., volto di Ba῾al") e insieme, [...] la dea Caelestis è questo il nome romano di T., che appare ora indipendentemente, grande favore tra le masse dell'impero, dal I sec. d. C. in poi, il leone- tipo che ha le sue lontane origini in Oriente- ci è nota solo dall'epoca romana. I documenti ...
Leggi Tutto
Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994
BERNA (Bern)
B. Kapossy
Museo storico di Berna (Musée d'histoire de Berne). - Sezione di preistoria e di archeologia. Già nel XVIII sec. cominciò a B. la raccolta di [...] di B., oppidum celtico e vicus gallo-romano, i cui trovamenti, fra cui la collezione museo, il Museo Storico Bernese (Musée d'Histoire de Berne; Bernisches Historisches Museum) , dell'impero (in generale), monete da ritrovamenti. Oriente, monete ...
Leggi Tutto
DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq)
E. Will
L. Rocchetti
Red.
Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] sette porte resta quella di Oriente (Bab Sharqi) (fine principio dell'Impero, la costruzione Damascus, Londra 1957. Per il periodo ellenistico-romano: R. Dussaud, Le temple de Jupiter cammello; su altre monete, D. è rappresentata seduta su una ...
Leggi Tutto
MASSENZIO (M. Aurelius Valerius Maxentius)
R. Calza
Imperatoreromano, figlio di Massimiano Erculio e di Eutropia, d'origine siriaca. Non è conosciuta la data di nascita, ma doveva superare di alcuni [...] in Oriente, tra le quali una a Massimino Daza (Lact., 43, 3), un'altra, con globo d' 2147 ss.; E. De Ruggiero, Il Foro Romano, Roma 1904, p. 488 s.; J. Castelfranco, L'arte della moneta nel tardo Impero, in La Critica d'Arte, 1937, p. 12 ss. Pittura ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...