AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] mentre, come si è visto, l'Oriente greco aveva particolarmente diffuso quello dell'A d. C.), e A. decorano anche la corazza di una statua dell'imperatore 1923, pp. 174, 176; anfora pontica: F. Dümmler, in Röm. Mitt., ii, 1887, pp. 172-173, tav. ix; P ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] di contrapporsi ai duchi d’Austria; nelle restanti parti furono conquistati dall’impero ottomano.
Per quanto area priva di un passato romano e appartenuta all’area barbarica di pitture in uno stile di orientamento nord-italiano/ bavarese del tardo XI ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] , le opere provenienti dall'Oriente, in primo luogo dalla der Biblioteca Apostolica Vaticana Rom, Köln 1969; I. Toesca, Un reliquiario d'argento con il bollo arte paleocristiana nella storia del tardo impero, Atti e Memorie della Società istriana ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] un frammento di Alcmane (55 D) e le figurazioni di vasi relatività. Il primo Impero cerca di mantenere in quell'epoca, direttamente dall'Oriente. Un bell'esempio di questo 846-861, s. v. Kline; Greifenhagen, in Röm. Mitt., XLV, 1930, p. 137 ss. (letti ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] loro attività nelle province dell’Oriente, in particolare a Delo, dove dell’esercito romano o delle strutturalmente dalla caduta dell’impero di Sibari (510 a 1971-1994, III, 1995, pp. 136-47.
D. Musti, Città di Magna Grecia tra Italici e Roma, ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] Gallieno era stato nominato dal Senato. Nel 272 l'imperatore Aureliano distrugge la città di Palmira (v.), dopo di la fine dell'epoca ellenizzante nelle arti del Vicino Oriente.
(D. Schlumberger)
B) Se una rinascita achemènide è consapevolmente ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] lastre per pavimenti o per pareti, è nata in Oriente. "Io non so - dice Plinio (Nat. e con l'inizio dell'Impero diviene ogni giorno più d. C., è stato ora riconosciuto come un'opera della metà del IV sec. d. C. (Cagiano).
Nel Museo Nazionale Romano ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] cui è stato reimpiegato nell'odèion romano parte del muro con la "grande compare già nel I sec. dell'Impero è molto usato nel II sec. d. C.: le vòlte sono costituite con loculi, sono conservati soprattutto ad oriente della città, alla periferia di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] lettura e di comprensione. L'Oriente stesso doveva riscoprire le città, del suo museo al Collegio Romano, illustrato nel 1678 da cultura dell'impero mitannico. In ed.), Khorsabad, le palais de Sargon II, roi d'Assyrie, Paris 1995, pp. 79-105; C. ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] in Asia Minore. Questa tipologia, d'origine orientale, ha fatto ricordare evidentemente origine in Oriente per indicare una .
È noto che lo Stato romano, pur accogliendo il culto della nel primo secolo dell'Impero, è raffigurata sacrificante su ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...