La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] Vespasiano la incorporò definitivamente nell’Imperoromano. Visitata da s. Paolo, nel II sec. d.C. si era sviluppata paleocristiane a Creta. Incontro dei linguaggi della vicina Grecia, d’Oriente e d’Occidente, in Byzantion, 67 (1997), pp. 524-47 ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] in scala minore. D'altra parte l'opus sectile, meno diffuso che in Italia e in Oriente, continuò peraltro a della conquista araba, questi paesi avevano fatto parte dell'Imperoromano e successivamente, limitatamente a certe aree, di quello bizantino ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] scuole per tutta la vasta estensione dell'Imperoromano, peraltro, ci mettono in guardia dal Müller, The Origin of M., in Journ. Amer. Orient. Soc., LIX, 1939, p. 247 ss. Sui pavimenti in stucco colorato: D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, p. 4, nota ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] nei campi sottostanti appariva prima il gruppo dei due imperatorid'Oriente e d'Occidente, Arcadio e Onorio, in mezzo ai e senza leggi mitiche come l'arte provinciale dell'Imperoromano, gli artefici possono apparire perplessi quando si tratti ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] romano). Durante il periodo tra le due guerre, quando la repubblica turca si era appena formata dopo il crollo dell'impero ottomano, i siti classici continuarono a essere scavati, ma da ricercatori stranieri. Questa fu comunque l'epoca dorientata in ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] più a Oriente, ubicata ben oltre il Mediterraneo, che l’Imperoromano avesse mai Peyssonel, 1745 Yılında Izmit ve Iznik’e Yapılmış Bir Gezinin Öyküsü, (titolo originale Relation d’un Voyage fait a Nicomédie et a Niceée en 1745), trad. F.Y. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] opere d’arte che, soprattutto nel II secolo, sarebbero state trasferite in Italia, come bottino di guerra, dall’Oriente pp. 213-17 (cfr. anche: Id., Storia economica e sociale dell’imperoromano, Firenze 1933, tavv. III, 5; XII, 2).
G. Rodenwaldt, ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] riveduto dall'autore, degli a. di tutto l'imperoromano (già redatto per l'Enciclopedia dello Spettacolo). L Gladiateurs dans l'Orient grec, Parigi 1940; Robert, Hell. = L. Robert, Hellenica, 1946, p. 112 ss.; Serradifalco = D. Serradifalco, Antichità ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] per i motivi egiziani e del Vicino Oriente nelle composizioni di arte ellenistica. Lo studio . Cagiano de Azevedo, I "Capitolia" dell'Imperoromano, in Atti Pont. Acc. Arch., S. II, Mem., 5, 1941, p. i ss.; D. Levi, The Allegories in the Months in ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] e di controllare le emissioni bronzee della moneta.
Sotto l'Imperoromano l'isola gode un periodo di pace, che è . Con la riorganizzazione dell'impero di Diocleziano C. fa parte della prima delle 12 grandi diocesi d'Oriente. (Per le vicende della ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...