CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] Impero, ad indurlo a trattenere a tutti i costi i crociati sul Bosforo. D ed ora trafugate in Occidente. Riservò per la cattedrale . 1721, coll. 206-218, 303, 328; F. Casimiro Romano, Memorie istoriche della chiesa e convento di S. Maria in Araceli ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] sposa di Ottone I, regina d'Italia ed imperatrice dal 2 febbraio 962.
Grande i suoi rapporti con l'Occidente, rimasti poi sempre ottimi, come Leipzig 1923, pp. 113, 119; P. Kehr, Rom und Venedig bis ins XII. Jahrhundert, in Quellen und Forschungen ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] a occidente del Tevere sua famiglia nel tessuto sociale romano. L’approvazione del progetto novembre 1606), la pace tra l’imperatore Rodolfo II e il sultano Ahmed (XVIe-milieu du XVIIe siècle). La genèse d’un instrument de pouvoir, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] nel 1520-1521, d'inviare un legato e numerosi missionari presso Dawit II, imperatored'Etiopia, per diffondere del soggiorno romano dell'inviato russo Dimitri Guerasimov, latore di una proposta di alleanza militare con l'Occidente in funzione ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] a Roma per ricevere la corona imperiale dal popolo romano e per stabilirvi la sua residenza. L'invito loro visita rivelò infatti all'Occidente cattolico, per la prima di organizzare una crociata contro l'Imperod'Oriente, progetto approvato anche da ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] d'azione, intervento e controllo nelle nomine vescovili, ma perdeva terreno nelle altre parti dell'Impero come testimone oculare di un sinodo romano di C. II: non sembra secoli XI e XII, in L'eremitismo in Occidente nei secoli XI e XII, Milano 1965, pp ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] , "in territori sottoposti all'Impero bizantino", ossia in Puglia e localmente misure antigiudaiche adottate da Romano I Lecapeno nel 943-44, nell'Occidente medioevale (riflessioni sul "Commento al Libro della Creazione" di Rabbi Š. D.), ibid ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] notevole esperienza del mondo politico romano, strinse relazioni con influenti con gli impegni della guerra in Occidente. Il B. si recò quindi a d'altra parte, Leopoldo "trovandosi forzato dai Francesi e dalli Svezzesi alla difesa dell'Impero ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] per l'Italia, monito a coloro che l'imperatore riteneva colpevoli di alto tradimento, era stato dato I Germani. Migrazioni e regni nell'Occidente già romano, in Storia univ. diretta da E. Pontieri, III, 1, s. l. né d. [ma Milano 1965], p. 262 ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] Juvarra e dell’ambiente romano dell’Accademia di S. architettura fecero scuola nel territorio dell’impero russo. Rastrelli diede importanza a questo . 50-87; D. Švidkovskij, L’architettura imperiale russa tra Oriente e Occidente (1600-1760), ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...