TEODORO I, papa
Eugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] d’origine era contiguo al patriarca gerosolimitano Sofronio (morto fra il 638 e il 639), schierato su posizioni contrarie al monotelismo allora sostenuto dal patriarcato di Costantinopoli e dall’imperatore ferro scelgono l’Occidente (Il grande romano ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] ., che avrebbe ottenuto dall'imperatore la riduzione dell'importo della fra teologi.
Nella lettera d'invito a Dono, Costantino fu discussa nel sinodo romano dell'ott. 679, 285-288), l'affermazione per cui, in occidente, si è "semplici quanto a sapere, ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] Romano che estendeva il suo dominio nell'intera marca Trevigiana), manteneva frequenti contatti con l'imperatore che segnava ad occidente il confine del Indicem; G. Levi, Registri dei cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, Roma 1890, pp ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] e con soddisfazione di Roberto d’Angiò re di Sicilia e della regina Sancia d’Aragona Maiorca, la cui devozione il trasferimento dell’Impero da Oriente a Occidente) a sostegno della doveva essere per il pontefice romano, che non poteva disporre della ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] dal 1029 o 1030 quando l'imperatoreRomano III Argiro lo prepose al Tema richiama la toponomastica della zona a occidente dell'Etna, dove furono "nel a cura di V. De Bartholomaeis, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXVI, Roma 1935, pp. 17, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] grazia celeste, di creare un impero cattolico in una Cina convertita al romano. Nel primo libro, che è il più interessante della trilogia, si racconta il viaggio da Occidente papa e martire, Pisa 1993, ad ind.; D. Galoppi - R. Pizzinelli, Panorama di ...
Leggi Tutto
MARINO I, papa
Ilaria Bonaccorsi
MARINO I, papa. – Nato presumibilmente nel secondo quarto del sec. IX a Gallese, nel Viterbese, da un presbitero di nome Palumbo, entrò ben presto a far parte del clero [...] stata contestata in Occidente, mentre senza dubbio discussioni tra il legato romano e il basileus: si arguisce che l’imperatore e il patriarca si coll. 162 s.; Catholicisme, VIII, coll. 681 s.; J.N.D. Kelly, The Oxford Dict. of popes, pp. 111 s.; ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] 1607 si trovava al Collegio Romano, la sua provincia essendo ai-shan, dal 1607 cancelliere dell'Impero, il quale, pur legato alla religione Occidente"); Yang Ch'i-yüan hsing lüeh, s.l. né d. ("Vita del Dr. Yang"); Chang Mi-k'o i chi, s.l. nè d ...
Leggi Tutto
STEFANO IV, papa
Paolo Delogu
STEFANO IV, papa. – Figlio di un Marino, nacque in una delle più nobili famiglie romane, dalla quale nel corso del IX secolo sarebbero usciti altri due papi (Sergio II [...] un ruolo determinante nel riportare in Occidente la dignità imperiale proprio con il papato.
D’altra parte i rapporti dei due imperatori carolingi con Leone IV fece giurare fedeltà all’imperatore da tutto il popolo romano e inviò messi a Ludovico ...
Leggi Tutto
ROMUALDO II, duca di Benevento
Claudio Azzara
– Figlio del duca longobardo di Benevento Gisulfo I e di Winiperga, successe nella carica al padre nel 706.
La sua prima impresa di rilievo di cui si serbi [...] a proprio vantaggio di settanta libbre d’oro da parte di papa Gregorio contro il territorio romano si era esercitata imperatore Leone III Isaurico e respinto dai pontefici romani e da larghissima parte del clero e delle popolazioni dell’Occidente ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...