LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] e del vetro soffiato romano (secoli I-IV d. C.) provenienti da diversi centri di produzione dell'Impero, che presentano una grande che riecheggiano motivi dell'antichità classica e del Vicino Oriente. La maggior parte dei pezzi di provenienza cinese ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] valle della Rienza o Val Pusteria, orientata in senso est-ovest, che, augustea e uno agli inizi del II sec. d.C. Poco o nulla è noto degli edifici pubblici y vino de la Bética en el imperioromano, Congreso Internacional (Sevilla-Ecija 1998), Ecija ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] annibalica e degli imperatori durante i due primi secoli dell'Impero; quando, i cento scudi che Isabella d'Este pagò a Giulio Romano per una testa marmorea di monete, soprattutto in Grecia, nell'Oriente mediterraneo, in Sicilia. Celebri furono i ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] la sua urbanizzazione nel I sec. d.C., in MEFRA, 95 (1983 romano di Urbs Salvia: inserimento urbanistico e proporzioni modulari, in RTopAnt, 2 (1992), pp. 109-24.
M. Landolfi, Dalle origini alla città del tardo impero, in Ankon. Una città tra Oriente ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] conquista dell'Egitto nel 30 a . C ., i primi imperatori romani dimostrarono un'attitudine simile a quella dei primi Lagidi riguardo un uso popolare nell'Orienteromano, la moneta d'oro piuttosto che quella d'argento. Plinio approssimativamente ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] mar Rosso nei pressi dell'abitato di epoca romano-bizantina e definita da al-Muqaddasī "il decennale siglata nel 1229 tra l'imperatore Federico II e il sultano al-Malik Libro d'Oltramare di fra Niccolò da Poggibonsi, che visitò il Vicino Oriente ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] Oriente; si è cercato di identificarlo in un rilievo romano, Gregorio X (1271-1276) dall'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo (1258- che nel 1239 ella realizzò una pianeta e un velo d'offertorio e che il ricamo della pianeta la impegnò per tre ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] visibilità della tomba, il cui orientamento è rigorosamente rivolto verso il rari, se si eccettuano le esequie degli imperatori, ma nelle città italiche e nelle province tutto il mondo romano. In Italia tra il I e il II sec. d.C. tombe attrezzate ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] dinastica dell'impero. Né Nabonedo la cui palestra fu il Foro Romano, il cuore della Roma antica le procedure fondamentali che orientano il lavoro dell'archeologo in AMediev, 12 (1985), pp. 593-604; D. Manacorda - E. Zanini, Lo scavo archeologico. ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] nell'arte dell'Oriente antico è d'altronde rappresentato solo di tutto il periodo imperiale romano e soprattutto nella tarda antichità, gesto che simboleggia in un sovrano mortale l'assunzione dell'impero; per la prima volta a quanto sembra fu usato ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...