Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] La Sicilia prehistórica y sus relaciones con Oriente y con la Península Ibérica, in 454 s.; Nuovi graffiti dagli scavi di Gela, in Röm. Mitt., LXIII, 1956, p. 140 s.; Piccoli La Sicilia e l'Imperod'Occidente al principio del V sec. d. C., in Arch ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] e l'ellenistica sino al tardo Impero, delle altre manifestazioni d'arte. I nomi antichi oggi assegnati )
6. Età romana. - Nel periodo romano, tanto in Italia e nelle regioni occidentali quanto in Oriente, ebbe larghissimo predominio la c. decorata con ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] Rom., I, 28) che identifica gli Etruschi con schiere di Pelasgi che dall'oriente e XX, 1948-9, p. 59 ss.; J. D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, Oxford 1947; id., The capitolino nell'Italia romana e nelle province dell'Impero, in Mem. Acc. Lincei, S. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] di "arte greco-buddhista" o "romano-buddhista" del G., oggi in sec. a.C. il S. fu annesso all'impero Maurya e vi si diffusero buddhismo e brahmanesimo.
Sono Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente diretti da D. Faccenna, il terzo sito è ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] oriente, dal Caucaso a N, alla Giudea a S. La possibilità di creare un impero pugnale nella destra. Le immagini delle monete d'argento, coniate dai satrapi dell'Asia Minore pianta rettangolare (come il castrum romano), serviva come campo di lavoro ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] arte antica sia dell'Occidente che dell'Oriente. In Cina, anche accanto agli elementi d'oro della filosofia cinese che da un regno dilaniato trarrà le fondamenta di un impero pasta vitrea, introdotta dal mondo romano, sostituisce la giada. Grande ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] 'anno 8o.
H) Primo periodo dell'Impero (I-III sec. d. C.): dopo il ristagno e la del dio fece un'impressione fortissima al romano Emilio Paolo, che era ad O. 'edificio non risulta chiaro se il tempio era orientato, come sempre, verso E, o se invece ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] Orienteromano, ma conservavano il carattere orientale di un santuario a corte aperta. Il sacello di Afrodite non sopravvisse alla messa al bando delle religioni pagane da parte dell'imperatore Teodosio I (391), tuttavia all'inizio del XII sec. d ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] l’arco dedicato a Traiano dal senato e dal popolo romano nel 115 d.C., il quale, come si legge nell’iscrizione (CIL IX 32.
M. Landolfi, Dalle origini alla città del tardo impero, in Ankon. Una civiltà tra Oriente ed Europa, Ancona 1992, pp. 15-35.
A. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] de l'Iran, Paris 1962; D. Schlumberger, L'Orient hellénisé, Paris 1969; R. Ghulaman: una città achemenide tra centro e periferia dell'impero, in OA, 15 (1986), pp. 287-317 in La Persia e il Mondo Greco- Romano. Atti del Convegno, Roma 1966, pp. ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...