DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] un proprio stile pesante e severo). Alla fine del periodo romano il d. di Oreste (530; Londra, Victoria and Albert Museum) 54), ma potrebbero anche essere state importate dall'Oriente.
2. Imperod'Oriente. - Mentre la maggior parte delle opere dell' ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] intaglio in a. prese grande sviluppo negli ultimi secoli dell'Imperoromano, quando, con la decadenza della cultura classica e, di , Monza, la conoscenza sempre maggiore dell'arte dell'Imperod'Oriente ha permesso di riportare molti tra i più belli ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] Attila e Bleda assaliranno gli imperid’occidente e d’oriente, la Pannonia romana cesserà definitivamente G. Hajnoczi (ed.), La Pannonia e l’Imperoromano. Atti del Convegno Internazionale, Accademia d’Ungheria e Istituto Austriaco di Cultura (Roma, ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] sui monumenti del culto mitriaco sparsi nell'Imperoromano, ci è noto da Roma e degli dèi solari che spesso in Oriente vengono rappresentati a cavallo. È disteso a terra. Il Sole porge qui un grappolo d'uva a M. ma questi lo rifiuta. Notevole è ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] . d.C. la città è coinvolta a più riprese nei gravi disordini che dissestano la vita politica dell’imperoromano. Base dallo sviluppo di precoci contatti commerciali marittimi con l’Oriente mediterraneo: ne sono testimonianza i numerosi frammenti di ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] , grifi ed esseri fantastici. In Oriente, specialinente in Asia Minore e nelle regioni d'influenza greca intorno al Mar Nero, nel 356 e poi ricostruito, visse prospero fin nell'Imperoromano, e per quanto la fondazione del culto si facesse risalire ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Imperoromano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] e parte del Banato. Nel 158 d. C. la Dacia venne divisa in 'altezza di Flǎminda, 10 km ad oriente della foce dell'Olt, e si quelle stesse degli imperatori che le avevano beni demaniali appaltati dallo stato romano con beneficio delle finanze proprie ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] tra l'altro, l'esportazione via mare verso l'Imperoromano di spezie quali il pepe, lo zenzero, il a.C.) e Kushana (II sec. a.C. - IV/V sec. d.C.), per conoscere una breve rinascita alla vigilia della conquista mongola. Tipicamente iranici ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] (in epoca antica, fino al 2° secolo d.C., i due fiumi sboccavano separatamente nel mare). regione sarebbe un prolungamento verso oriente di quel desolato deserto che le genti germaniche irruppero nell’ImperoRomano con invasioni devastanti (barbariche, ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] ; M. Cagiano de Azevedo, I Capitolia dell'imperoRomano, in Mem. Pont. Acc. Linc., s C. I. L., xi, 1545 (restauro del I o II sec. d. C.): M. Lombardi, Faesulae, Roma 1941, p. 54; U. cella fiancheggiata da due alae), orientato verso S: R. Delbrück, ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...