NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] nulla ci è conservato ed appena all'epoca dell'Imperoromano grezze figure in legno denotano che ci troviamo di d'influenza nordeuropea, che nel suo raggio viene a comprendere gran parte della pianura settentrionale tedesca dalla Vistola a oriente ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] nelle parti occidentali dell'ImperoRomano hanno affinità stilistiche che 1932. Furono trovati in queste tombe oggetti d'argento per usi secolari e per usi il suo influsso sulla pittura medievale nell'oriente e nell'occidente, in Commentari, ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] montani dello Swāt e del Buner e prolungantesi ad oriente fino alle sponde dell'Indo.
Il territorio così Villard, Le monete dei Kushâna e l'imperoromano, in Orientalia, XVII, 1948; A. Foucher, La vie du Bouddha d'après les textes et les monuments de ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] determinate divinità ha origine in Oriente. Essa viene ripresa dai greca; secondo de Witte si possono datare intorno al 300 d. C.
A Palmira sulla vòlta di una nicchia del S a N attraverso il centro dell'ImperoRomano. Il mosaico di Bir-Chana-Zaghouan ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] il punto di partenza per l'Estremo Oriente e lo Sri Lanka. Gli Indiani un legame diretto tra l'Imperoromano e la Cina. Potrebbe essere and Metals in Ancient India, I-II, New Delhi 1996; D.D. Leslie - K.H.J. Gardiner, The Roman Empire in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] l’arena segue un orientamento nuovo: il piano d’Orange, Paris 1962.
Sul tema sono tornati:
F. Salviat - V. Bel e J. Benoit, rispettivamente in RANarb, 18 (1985), pp. 277-87 e 19 (1986), pp. 79-100.
Si rinvia a:
Le province europee dell'Imperoromano ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] l'espansione dell'Imperoromano, all'epoca delle conquiste di Traiano nel 106 d. C., quando The Early History of a Nabataean Temple (Khirbet et-Tannûr), in Bull. Amer. Sch. Orient. Res., LXIX, 1938, pp. 7-18; id., The Nabataean Temple of Qasr Rabbah ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] romana in Apulia e Lucania, Bari s.d. (1963).
B. D’Agostino, Il mondo periferico della Magna Grecia, durante tutto il corso dell’Imperoromano, come testimonia il mantenimento fra Roma, la Grecia e l’Oriente. Dei maggiori centri, alcuni, come Arpi ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] al 458 e in Oriente fino al 399. imperatore e d'altra parte acquisire spoglie di porfido equivaleva a usurpare i diritti imperiali: Innocenzo II e Anastasio IV vennero inumati rispettivamente, nel 1143, nel sarcofago di porfido dell'imperatoreromano ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] : tracciati stradali, miliari, ponti, in Milano capitale dell'imperoromano (286-402 d.C.), Milano 1990, pp. 237-39; G. Bonora sec.) riuscì a rendere più semplici i rapporti con l'Oriente attraverso la via del Nord, da questo momento e fino al ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...