L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] da trabeazioni lignee, rivestite di lamina d’argento decorata da un lato con documentate importazioni dall’Oriente bizantino.
All’inizio , in “Felix temporis reparatio”. Milano capitale dell’imperoromano. Atti del Convegno (Milano, 8-11 marzo 1990 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] dall'impero bizantino e sempre più rivolta verso l'Oriente, tendenza che si accentuò con la caduta degli Omayyadi nel 750 d.C l'anfora ed i suoi sottomultipli. Se nell'ambiente romano il termine anfora permane anche in epoca medievale (ancora nel ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] nell'imperod'Oriente. Con una tecnica identica a quella del vetro a foglia d'oro, una sottile lamina d'argento Hjort, Ecclesia Christi, Ecclesia virens: Mosaikkerne i San Clementi i Rom (tesi), København 1991; Mosaici a San Vitale ed altri restauri ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] o in un edificio civile. Corre quasi parallelo alla via Solferino, orientato in direzione nord-ovest/sudest, l’ampio tratto di strada selciata Mainz a.Rh. 1989.
Milano capitale dell’imperoromano. 286-402 d.C. (Catalogo della mostra), Milano 1990.
M ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] , ma sono presenti in Grecia, nel Nord Africa e nel Vicino Oriente, in Italia e nel Mediterraneo occidentale, e per il Gruppo dei fine del II sec. d.C. il Nord Africa assume un ruolo primario nell'economia dell'Imperoromano. Sotto i Severi l' ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] Puglia nel sec. 11°, furono veri e propri avamposti dell'imperod'Oriente.Potenti mecenati, come l'abate Desiderio di Montecassino, i dogi s. IV, 1-2, 1983, pp. 39-61; ImperiRomano e Bizantino, regni barbarici in Italia attraverso le monete del Museo ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] come per i barbari alla fine dell'ImperoRomano, quando la s. era soprattutto associata , presenti in Oriente fino al periodo romano.
Con l' dinastia Han (III sec. a. C.-III sec. d. C.) presentano iscrizioni; queste sono tutte scritte con caratteri ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] momento della sua inaugurazione ufficiale come nuova capitale dell’Imperod’Oriente da parte di Costantino (11 maggio 330) e (Bodrum Camii), fatta costruire intorno al 920 dall’imperatoreRomano I Lecapeno. Il complesso voluto da Costantino Lips, ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] nel 1907. Contiene opere dell'antico Egitto e del Vicino Oriente, di antichità greche e romane, dell'arte dal primo Medioevo d. C.), collezione di vasi, con 496 vasi interi e più di 500 frammenti, dal periodo tardomiceneo fino all'ImperoRomano ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] . d. C., sia sui materassi della cline, sia sulle coperte pendenti tra le gambe del letto (sarcofago di S. Lorenzo, Roma).
Un ricco repertorio di questi motivi figurati ed ornamentali ripresi dai t. ci è fornito in tutto l'ambito dell'ImperoRomano ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...