MATTEO ROSSO ORSINI
FFranca Allegrezza
Nacque, forse figlio primogenito, dall'unione di Giangaetano di Orso di Bobone con la seconda moglie, Stefania "Rubea", probabilmente intorno al 1180.
Il padre [...] la città, circondata da oriente e da settentrione, mal Roma e l'impero medioevale, Bologna 1947, pp. 440-451; F. Bartoloni, Un trattato d'alleanza del secolo , Roma 1993, p. 93; M. Thumser, Rom und der römische Adel in der späten Stauferzeit, Tübingen ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] senza dubbio lo fu in Oriente. È ben noto che tra il legato romano e il "basileus si arguisce che l'imperatore e il patriarca si erano , s.v., coll. 162-63.
G. Arnaldi, Anastasio Bibliotecario, in D.B.I., III, pp. 25-37.
O. Capitani, Ausilio, ibid., ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] regine e reggenti dell’impero o dei regni romano-barbarici che sostennero il in Età medievale e moderna. Invece in Medio Oriente e in tutte le aree in cui si (i commerci, gli studi, le arti). La d. era infatti comparsa nella vita di bottega e di ...
Leggi Tutto
Anastasio II
Paolo Bertolini
Nacque a Roma ed era figlio, così come Felice III, di un presbitero, di nome Pietro; diacono, fu eletto papa (24 novembre 496), dopo la morte di Gelasio, in un momento difficile [...] assai tesi.
Nel 482 l'imperatore Zenone, d'accordo col patriarca di Costantinopoli, rapporti con le Chiese di Oriente, troncati nel 484; partito filobizantino e quello che si potrebbe chiamare "romano" si batterono per la successione. L'autore ...
Leggi Tutto
ANASTASIO II, papa
Paolo Bertolini
Romano, figlio, come già papa Felice III, di un sacerdote, Pietro; diacono, fu elevato al soglio pontificio (24 nov. 496), dopo la morte di Gelasio I, in un momento [...] erano assai tesi.
Nel 482 l'imperatore Zenone, d'accordo col patriarca di Costantinopoli, rapporti con le Chiese di Oriente, troncati nel 484; il partito filobizantino e quello che potremmo chiamare "romano" si batterono per la successione. L'autore ...
Leggi Tutto
Assiri e Babilonesi
Pietro Mander
La nascita delle prime città e della scrittura
L'antica Mesopotamia, la regione estesa tra Tigri ed Eufrate che corrisponde pressappoco all'odierno Iraq, è considerata [...] Oriente essi sconfissero i popoli dell'Iran, ampliando ulteriormente i propri domini.
Questo smisurato impero fu il prototipo degli imperi in cuneiforme, conservatisi perché incisi su tavolette d'argilla, offrono un buon panorama della cultura ...
Leggi Tutto
asburgico, impero
Francesco Tuccari
Il dominio di una famiglia protagonista di cinque secoli di storia
Con la formula impero asburgico si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che [...] RomanoImpero (dal 15° al 19° secolo) e poi, dopo l'età della Rivoluzione francese e di Napoleone, dell'Imperod'Austria (dal 19° al 20° secolo). L'Impero e a estendere i propri possedimenti verso oriente e nella penisola italiana.
Tra il 1365 ...
Leggi Tutto
Egitto, storia dello
Francesco Tuccari
Da terra di conquista a grande paese arabo
Sede di una civiltà millenaria, l'Egitto ha fatto parte, nel corso della sua storia, di mondi profondamente diversi [...] romano, bizantino e dei faraoni, e poi quello islamico. Oggi è uno dei paesi leader del mondo arabo, cruciale per la stabilità del Medio Oriente parte, tra il 4° e il 5° secolo d.C., dell'Impero bizantino. In questa fase il paese conobbe un intenso ...
Leggi Tutto
Austria, storia della
Francesco Tuccari
La sede del potere imperiale degli Asburgo
Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] quattro secoli e mezzo governò il Sacro RomanoImpero prima e l'imperod'Austria poi
Dalle origini all'avvento degli Asburgo del regno franco ‒ e poi dell'impero carolingio ‒ dai popoli provenienti da oriente. Dalla seconda metà del 10° secolo sino ...
Leggi Tutto
Adriano
Daniela Motta
Un imperatoreromano amante della pace
L'impero di Adriano si caratterizza come un ventennio di sostanziale cambiamento rispetto a quello del predecessore Traiano. Ispirandosi [...] all'incirca alle odierne Romania e Ungheria) e in Oriente contro l'impero dei Parti. Appare del tutto naturale, quindi, che . Vicino a Tivoli costruì una grandiosa villa, ricca di opere d'arte, e vi stabilì la sua residenza. Grandi opere edilizie non ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...