Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] intenzione di lasciare lo Stato romano; a Civitavecchia fu però fatto più affermati e ricchi uomini d'affari della Francia. All' Nella fase finale del Secondo Impero il C. manifestò un appena tornato dal viaggio in Oriente si impegnò così in una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] romano. Saranno i nuovi percorsi della ricerca antichistica, specie fuori d effetto insieme del formarsi dell’impero, condizione del suo consolidarsi questi erano dunque gli allettamenti che l’Oriente offriva ai Romani nell’immediato dopoguerra della ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] del Medio Oriente e soprattutto i califfi persero vaste aree del loro impero, in particolare l'Africa settentrionale e obliqui praticati nello stucco, il c.d. stile 'a incisione obliqua'. Questo il modello di un faro romano. La torre, a base ...
Leggi Tutto
Dioscoro, antipapa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, giunse a Roma nella seconda metà del V secolo per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] adesioni tra il clero romano, il Senato, i D. non mancava anche di esprimere il suo giudizio sul nuovo eletto.
D. rimase in Oriente
L. Magi, La Sede Romana nella corrispondenza degli imperatori e patriarchi bizantini (VI-VII sec.), Roma-Louvain 1972 ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] di Lotario, il figlio dell’imperatore affiancato al trono sin dell’817 d’histoire, LXX (1992), pp. 893-906; R. Wisskirchen, Die Mosaiken der Kirche Santa Prassede in Rom Ballardini, Fare immagini tra Occidente e Oriente: Claudio di Torino, Pasquale I e ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] in pieno l'orientamento iconodulo restaurando anche le romano quel complesso di patrimoni fondiari riservati che la Chiesa romana aveva perduto con le confische dell'imperatore II, Livorno 1968, pp. 463-86; D.H. Miller, The Roman Revolution of the ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] , che era stato segretario di Ludovico d'Orléans, amico di letterati e letterato i popoli dell'Europa, e perfino quelli dell'Oriente, con i quali l'Europa fu a parlare del rinnovatore del Sacro RomanoImpero, proprio celebrandone quegli aspetti che ...
Leggi Tutto
SERGIO III
Claudia Gnocchi
Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente [...] agli anni dei pontificati di Romano e di Teodoro II. Nell S. con l'Oriente, sappiamo che egli intervenne in favore dell'imperatore Leone VI il v., coll. 1918-21; G. Arnaldi, Alberico di Spoleto, in D.B.I., I, pp. 657-59; Id., Alberico di Roma, ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] il predominio coloniale nell'Oriente mediterraneo. Questi avvenimenti, della quarta parte e mezza di tutto l'impero di Romania". Ora quel dominio era da poco i da Romano; l'influsso stilistico del primo di questi testi sembra d'altra parte ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] Foro romano, della colonna sormontata da una statua dorata dell'imperatore Foca p. 294), "di quel totale orientarsi verso la religione della vita spirituale romana 45, 1994, pp. 160-70.
G. Bardy, Boniface IV, in D.H.G.E., IX, coll. 898-99.
E.C., II, s ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...