Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] d'industrialisation du Moyen-Orient et de l'Amérique Latine (1770-1870), Genève 1990.
Bell, D economica dell'Inghilterra. La rivoluzione industriale e l'impero, Torino 1972).
Hoselitz, B. F., More, Paris-La Haye 1960.
Romano, R., Industria: storia ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] seguito ad un conflitto tra l'Impero tedesco e la Spagna per le e la storia. Risposta a R. Bonghi d'un prelato romano, Roma 1883.
R. Bonghi, Leone XIII, ivi 1961.
R.F. Esposito, Leone XIII e l'Oriente cristiano, ivi 1961.
A.C. Jemolo, Chiesa e Stato ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] non entrare in conflitto con il Grande Oriented'Italia, espressione di una massoneria più del crollo auspicabile dei vecchi imperi sotto i colpi delle varie la deviazione del Tevere, la bonifica dell'Agro romano e la costruzione di un grande porto a ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] da allora la popolazione romano-britannica fu lasciata definitivamente che gli dovevano denaro e servigi. La formazione d’una classe non libera, vincolata alla gleba, che l’Africa e l’Oriente si sarebbero aggiunte a un impero che per estensione ha ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] , n. 402; Annales Veronenses de Romano, a cura di C. Cipolla, in Nachträge zu d. Kaiser- u. Königsurkunden der Regesta Imperii, in Zeitschr. f. d. Gesch. d. Oberrheins, flotta siciliana, in Arch. stor. per la Sicilia orient., s. 2, V (1929), pp. 356 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] , che il D. - frenato nelle sue aspirazioni verso Oriente (ma di G. Sandri, Due sentenze di Federico II imperatore e la politica scaligera, ibid., CIII (1943 393, 396 s.; E. Rossini, Veronada Ezzelino da Romano alla morte di C. (1259-1329), in Verona e ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] di un'azione politica indipendente.
D'altra parte, non bisogna dimenticare che della sovranità statale illimitata. L'orientamento culturale federalistico permette di mostrare si costituirono dei grandi imperi, come quelli romano o cinese, che ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] II fu incoronato imperatore da O., con il concorso del clero e del popolo romano. I rapporti . Di questo orientamento politico è testimone pp. 120-21.
R. Aubert-G. Fransen, Honorius III, in D.H.G.E., XXIV, coll. 1051-52.
Dizionario storico del Papato ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] i Romani all'epoca di Nerva e agli inizi dell'impero di Traiano (ibid. III, 21), e più le citate Constitutiones apostolorum in Oriente, il Catalogo Liberiano, le VII, Rom 1974, s.v., coll. 319-23.
D. Powell, Clemens von Rom, in Theologische ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] 35-34 a.C.
In Oriente, la decadenza o la scomparsa coste della Cilicia, dove venne fondato un comando romano stabile (provincia), ma con scarsi risultati. Mitridate d.C. la pirateria ricomparve, sintomo evidente dell’incipiente decadenza dell’impero ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...