AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] 'Illirico e del vicariato romano di Tessalonica l'imperatore non aveva avuto alcun Par., VI, vv. 14-18).
In Oriente gli avversari giurarono ad A. un odio tenace 27; J. P. Kirsch, Agapet Ier pape, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll. 887-890; ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] imperatore Giustino I l'abrogazione delle misure contro gli ariani decise in Oriente edizione del 1586 del Martirologio romano; fu trasferita sotto il La succession du pape Félix IV, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, III (1883), pp. 239-266; Id ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] imperatori residenti in Oriente 686 s.; F. Baix, Benoît II Pape, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII. Paris 1935, coll O. Bertolini, Per la storia delle diaconie romane, in Arch. della Soc. Rom. di Storia Patria, LXX (1947), pp. 20, 22, 48, 58 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] lotta in Oriente contro e G. Ostrogorsky, Storia dell'Impero bizantino, Torino 1968, pp. 256 intraprese nel meridione d'Italia contro Saraceni , 189, 199; Ph. Jaffé-S. Löwenfeld, Reg. Pontif. Rom., I, Lipsiae 1885, p. 485; Liber Pontificalis, a cura ...
Leggi Tutto
AGAPITO II, papa
Girolamo Arnaldi
Romano di nascita, fu papa dal 10 maggio 946 al dicembre (prima del 15) 955. Secondo una notizia del Liber de ecclesia Lateranensi di Giovanni Diacono (sec. XII; in [...] , era un episodio della lotta che opponeva il carolingio Luigi IV d'Oltremare a Ugo il Grande, conte di Parigi. Nella primavera del di espansione verso oriente e al peso che avranno, in genere, i vescovi nella struttura dell'impero ottoniano, si ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] altro e allora si avrà la pace d'impero, oppure dalla presenza di un Terzo Equilibri internazionali e strutture militari di Sergio Romano
sommario: 1. Diplomazia e ideologia. a sud del Sahara e nel Vicino Oriente, l'America Centrale diveniva teatro di ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] Rom-Brüssel-Gottorf, Neumünster 1989, ad indicem; G. Dalla Torre, La tipografia poliglotta "de Propaganda Fide", "Studi e Ricerche sull'Oriente sussidi pontifici per l'imperatore e la Lega cattolica durante la guerra dei Trent'anni: D. Albrecht, Zur ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] imperatore (Hirsch, Die Erhebung, pp. 185-187).
Il nuovo orientamentoimpero il 30 apr. dell'892) un rivale che fosse in grado di affrontare le turbolente forze locali romano C. G. Mor, Note per la storia d'Italia nell'età feudale, I. Arnulfus Pius Rex ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] , dopo aver schiacciato l'Oriente greco. Per questo motivo circolavano , se non con l'attiva collaborazione dell'imperatore.
L'esordio di Carlo V nella questione fu dello Studio romano (5 novembre 1513), con il proposito di renderlo il primo d'Italia. ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] un "romito", a suo tempo vaticinante che "sarebbe papa uno che sarebbe vescovo d'Ugubbio decida - così in un memoriale dell'imperatore al papa del 28 agosto 1542 - civiltà cristiana nelle Indie e nell'estremo Oriente, in Relazioni storiche fra l'Italia ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...