Biologia
Lotta per la vita, o per l’esistenza
(struggle for life, o for existence) Locuzioni che esprimono il concetto darwiniano della competizione fra gli organismi viventi, dovuta alla necessità per [...] reclutati in tutte le province dell’Impero, ma particolarmente in quelle africane. , nel Medio Oriente e nell’America Meridionale. Tra i pionieri fu il romano B. Bartoletti, E. Porro conquistò la prima medaglia d’oro azzurra, nei pesi leggeri; tra ...
Leggi Tutto
(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] commerciali con l’Italia e l’Oriente. Le perdite di capitali delle banche la Riforma la vide teatro d’importantissimi avvenimenti; nel 1547 del periodo romano, mentre 15 maggio; legge, 30 giugno) l’imperatore Carlo V, che, sebbene vincitore delle ...
Leggi Tutto
Distretto amministrativo negli Stati dell’Asia ellenistica e in età romana nell’Asia Minore e in Africa. Nella riforma di Diocleziano si chiamarono d. le 12 regioni in cui fu ripartito l’Impero (Oriens, [...] d. si sono modellate sull’ordinamento amministrativo dello Stato romano. In rarissimi casi sono immediatamente soggette alla S. Sede ( d altresì l’amministrazione apostolica eretta stabilmente. In Oriente le d. si riferiscono non solo a una ...
Leggi Tutto
Imperatoreromano (m. 260 d. C. circa). Acclamato Augusto (253) dall'esercito alla morte di Treboniano Gallo, la sua politica fu filosenatoria e mirata alla persecuzione dei cristiani (editti 257-258). [...] premevano da ogni parte. V. si associò nella difesa dell'Impero il figlio Gallieno, cui affidò la guerra in Occidente; si occupò prevalentemente di difendere le frontiere orient., minacciate dai Persiani di Sapore I, che avevano invaso la Siria ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ivi 1993; P. Sinatti, La riconquista geoeconomica dell'impero russo, in Limes, 1 (1994).
Politica economica Medio Oriente al Golfo Arabico, al Corno d'Africa a cura di S. Bialer, Londra 1989; S. Romano, La Russia in bilico, Bologna 1989; G. Chiesa, ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] , New York 1968; Poeti d'Israele, a cura di G. Romano, trad. di L. Bigiavi Bull. Amer. Schools Orient. Research, 248 (1982), pp. 1-36; D. Ussishkin, Excavations at statunitense Cannon costruendo un impero commerciale di dimensioni internazionali. ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] città fu adoperato il piano regolatore romano, con strade rettilinee tagliantisi ad Bridge). Chiuso tra la città a oriente e l'isola artificiale del Potomac nella proporzione di 5 all'Impero Britannico, 5 agli Stati Uniti d'America e 3 al Giappone. ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] delle civiltà scritte più antiche, del Vicino Oriente, della valle del Nilo, del Mediterraneo greco e poi in quello romano, almeno sino al 2° secolo d.C., vaste fasce di dell'a., nelle regioni più avanzate dell'Impero asburgico (80÷90% per i maschi; ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] è di 184 km. ed in generale ad oriente le coste, esposte alla bora, sono alte e posta in fondo alla baia omonima e sul declivio d'un colle che scende verso il mare, cinta dell'impero, già sotto il regno italico di Teodorico, il municipio romano, fin ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] Sacro RomanoImpero è tramandato solo da fonti posteriori. La scelta del nome, come è testimoniata nel 1195, si orientò in dopo il concilio al matrimonio del fratello di questo, Carlo d'Angiò con Beatrice di Provenza.
La deposizione di Lione costrinse ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...