ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] (648-671) ottenne nel 666 dall'imperatore Costante II (641-668), allora residente 6° dal vescovo Giovanni Romano (585-593), o d'epoca più recente, conservano Tavano, Scultura altomedievale in Aquileia fra Oriente e Occidente, in Aquileia e l' ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] a.C. ca.); quello di Satiro e Pitide sul Mausoleo d’Alicarnasso (360 a.C. ca.); quello di Pitide sul tempio architetti dell’Impero erano romani ed è stato sempre un romano, Cossuzio, dell’architrave, soprattutto in Oriente, dove i Greci mantenevano ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] tardi in tutto l'Impero.
Con Marco Aurelio, : O. Brendel, Symbolik der Kugel, in Röm. Mitt., LI, 1936, p. i ss , in Occidente come in Oriente (ancora nel 580 dell' Advent-Frontespiece of St. Jerome's Vulgare Gospels A. D. 384, in Am. Journ. Arch., s. II ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] risolvere: quello dell’“impero” argivo, che d’Argos et de fragments d’architecture archaïque à Delphes, in B. Muller (ed.), Maquettes architecturales de l’antiquité: regards croisés (Proche-Orient periodo ellenistico e quello romano vedono una forte ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] D' romano-bizantina e sono frequentissimi nelle miniature precarolingie e protocarolingie, ma ricorrono anche nei dittici del basso Impero.
Fin dai tempi più remoti la decorazione a stucco ha occupato un posto importante nell'arte dell'Oriente ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] corrispondente all'agorà greca ed al Foro romano, a metà strada circa del decumano massimo ai Mannesi, ad oriente di via Duomo.
Impero insieme con gli esempî più insigni che si hanno del mosaico d'arte ellenistica, quali il mosaico della Battaglia d ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] ed anche la città nel suo insieme, sono orientate leggermente a N-E. La città era separata nella Gallia e raro invece nel resto del mondo romano (pianta, n. 6); si tratta di un 'imperatore spoglia i musei dell'Europa occidentale e particolarmente d' ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] imperatore Claudio. Sopra un mosaico del II sec. d et Orient, in Études d'archéologie classique, I, 1955-56, Parigi 1958, p. 3 ss.; R. D. Barnett 133 ss.; E. R. Goodenough, Jewish Symbols in the Gr. -rom. Period, II, New York 1953, p. 41 ss. e VIII, ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] figure affini dell'Oriente, per poi 1942, p. 58 s.; S. Aurigemma, in Boll. Mus. ImperoRom., xi, 1940, p. 46. Su vasi: E. Langlotz, Londra: C. V. A., tav. 69, 9; stàmnos, Louvre: J. D. Beazley, Red-fig., p. 138, 111; con caprone: skỳphos a fig. nere ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] valutare la reale influenza esercitata dall'Oriente sul vicino Occidente ellenico.
La romano. Evidentemente in Grecia proprio l'uso trova la sua ragione d incisore aulico. Perché, con l'affermarsi dell'Impero, come già nelle regge dei Diadochi, ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...