Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] sino a quello romano, mettendo in luce i livelli prehittiti, quelli del Regno Antico, dell'Impero e quelli frigi. (periodo di Shamshi Adad I d'Assiria). L'abitato della colonia assira di Boǧazlöy ha le vie orientate; le case sorgono separate le ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] il mondo egeo e con il Vicino Oriente e la partecipazione alla koinè culturale popoli indigeni, un vero e proprio impero, in cui gravitavano numerose città- dei Greci d’Occidente. Nel corso dell’assedio condotto dal generale romano Marco Claudio ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] , che nel mondo romano sarà pari al piede un ruolo importante nei commerci tra Oriente e Occidente esportando il suo vino D. Manacorda, Produzione agricola, produzione ceramica e proprietà della terra nella Calabria romana tra Repubblica e Impero ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] come in Oriente, moltissime porte in alcune zone delle province dell'impero. In Germania come in Spagna Maiestas Domini di tipo romano. È forse anche per pp. 7-24; N. Mézoughi, Le tympan de Moissac: études d'iconographie, ivi, 9, 1978, pp. 171-200; J.P ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] quest'ultimo imperatore comincia d.; R. Paribeni, Architettura dell'Oriente Antico (Egitto, Mesopotamia, Anatolia, Persia, Siria), Bergamo s. d.; R. Billig, Chronologische Probleme der römischen Konkretverkleidung, in Opuscula Archaeologica Inst. Rom ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] sec. 3° che le esperienze dell'a. romano (e più in generale di quello 'classico') trono.Del re franco Carlo (non ancora imperatore) alla sua comparsa sotto le mura rapporto alle armi e armature d'Europa e del Vicino Oriente], Warszawa 1975; O. ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] ambiente greco-romano. 3. Esplorazione nel Vicino Oriente. A) di scala così che ogni strato d'insediamento corrisponda ad una terrazza , e dopo il 1925) scoprì e documentò il limes dell'Impero, e soprattutto in Inghilterra grazie alla opera di O. G. ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] pp. 667-72.
Famensi
di Maria Carlotta Romano
Tempio-monastero buddhista ("Tempio della Porta della e funerarie.
Nel 605 d.C. l'imperatore Yang Di, fondatore della del nucleo centrale del complesso palaziale, orientata sull'asse nord-sud; come si ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] scoppiato nei primi anni dell'Impero per coppe d'argento fraudolentemente firmate col nome e incidere in modo determinante sugli orientamenti del gusto, di conseguenza anche in un gioiello greco ellenistico o romano), oppure provenga dal Sudamerica, ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] e l'avvicina invece alle grandi metropoli dell'Oriente ellenistico e romano, alle città dell'Asia Minore e della Siria onore di M. Aurelio, essendo proconsole d'Africa C. Settimio Severo, zio del futuro imperatore, e questo legato del proconsole.
9. ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...