FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Lieux saints et pèlerinages d'Orient: histoire et géographie des , RivAC 38, 1962, pp. 73-95; Le Pontifical Romano-Germanique du dixième siècle. Le texte, a cura di C il sistema viario delle varie province dell'impero abbaside. Al-Kindī (m. nell'874 ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] diventa la moneta internazionale, il momento in cui, insieme all'impero persiano, scompare anche il darico" (H. A. Cahn). Sia Oriente (v. sopra B 4).
Citeremo come esempio il piatto d'argento di Aquileia (Vienna): il personaggio principale, un romano ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] -85), pp. 133-55 (anche in Le monde grec colonial d'Italie du Sud et de Sicile, Rome 1996, pp. 497- lo sbocco sul Mediterraneo dell'impero seleucide. Le quattro grandi città commercio carovaniero del Vicino Orienteromano; essa è stata collegata ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] 'inhumation "ad sanctos" dans la chrétienté d'Orient et d'Occident du IIIe au VIIe siècle, Paris A. Giardina (ed.), Società romana e impero tardoantico, II, Roma - Bari 1986 loro contatti con il mondo romano, unitamente al prevalere dell'inumazione ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] istanze religiose dell'Orienteromano si era già Bammer, Les sanctuaires des VIIIe et VIIe siècles à l'Artémision d'Ephèse, in RA, 1991, pp. 63- 83; G. altezza, la quadriga bronzea condotta dall'imperatore. L'accesso si apriva nel basamento a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] Chang'an. L'ordine degli 11 tumuli, da quello più orientale del IV imperatore Han, Jing Di (157-141 a.C.) a quello più occidentale di delle anime del defunto, una sorta di mappa d'orientamento da usare durante il traumatico viaggio e dipinti del ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] nel mondo fenicio, sia di Oriente, come nel caso della necropoli individuate sotto il foro romano (Area P): si a far parte dell’impero. In tale prospettiva SicA, 72 (1990), pp. 7-11.
Ead., Mozia: sguardo d’insieme sul tofet, in VicOr, 8, 2 (1992), pp. ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] fondare, nel 221 a.C., il primo impero centralizzato dell'Estremo Oriente a opera di Qin Shihuangdi, il Primo D. Bulbeck (ed.), Ancient Chinese and Southeast Asian Bronze Age Cultures, Taipei 1996, pp. 259-61.
Mancheng
di Maria Carlotta Romano ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] la Forma Urbis; l'opera di F. D'Orville sulla Sicilia antica. Trattazioni specifiche di e al secondo secolo dell'Impero; l'arte romana dal terzo nel XX secolo:
K. Schefold, Orient, Hellas und Rom in der archäologischen Forschungen-seit 1939, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] , rientrò in un vasto impero che comprendeva la Spagna musulmana musulmane et l'Orient au Moyen-Âge, Paris 1946; G. Marçais - A. Dessus-Lamare, Recherches d'archéologie musulmane. le rovine di un bagno romano: focolari, buche e superfici interrate ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...