TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] l'arrivo dall'Oriente delle tribù arabe metropoli regionale, centro di un impero che per un breve periodo Letteratura critica. - S. Romano, Una santa palermitana venerata 41; M. Chapoutot-Remadi, Pages d'histoire ifriqiyenne, in Itinéraire du savoir ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] edifici paleocristiani. Anche nell'Oriente bizantino l'a. ebbe Alla fase tarda della renovatio romano-carolingia appartengono gli a. al c.d. Protorinascimento toscano Carolingien, Paris 1968 (trad. it. L'Impero carolingio, Milano 1968); H. Torp, L' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] - London 1989; P. Matthiae, La storia dell'arte dell'Oriente Antico. I grandi imperi, 1000-330 a.C., Milano 1996, pp. 141-77.
città bassa. Durante i periodi ellenistico, partico e romano (dal 300 a.C. al 250 d.C.) l'area della seconda città bassa fu ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ancora del I sec. dell'Impero sono le strutture in opera reticolata e iscritte a due personaggi ignoti, un romano e un trace.
Un ultimo edificio è τῶν ϕιλομανϑῶν, 1859-1860; S. Reinach, Chroniques d'Orient, I-II, Parigi 1890-1896; A. Kumanùdis ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] -Mercklin, Katalog d. Bibl. d. K. deutschen arch. Instituts in Rom, Roma 1914, il centro di un vasto impero estendentesi dal Peloponneso alle Sporadi meridionali Egitto, sia da ricercarsi qui sia nell'Oriente asiatico la loro origine. Su tali sigilli ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] , dai sedimenti di un pozzo romano si sono estratti centinaia di semi Europa e nel Vicino Oriente la documentazione fossile non dai titoli assunti dall'imperatore, come nel caso modo assai generico. Così le monete greche d'argento del V-IV sec. a. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] ., Wiesbaden 1996; P. Matthiae, La storia dell'arte dell'Oriente Antico. I primi imperi e i principati del Ferro, 1600-700 a.C., Milano a.C. I periodi ellenistico-galata e romano-bizantino (334 a.C. - 1071 d.C. ca.) sono ugualmente attestati. Durante ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] epoca, grazie al rinvenimento di una moneta dell'imperatoreromano Tiberio, sei tombe di straordinaria ricchezza attribuite ai un'ulteriore espansione verso oriente, fino a Tepe Zargaran (collinetta artificiale del II sec. d.C.), inglobò i quartieri ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] i Fenici occuparono il Paese da Oriente a Occidente sino alle Colonne d'Ercole e vi fondarono numerose città. secoli dell'impero un'effettiva i commerci stranieri, come testimoniato dal primo trattato romano-cartaginese del 509 a.C., che vietava ai ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] tesoro, che recano un'iscrizione a nome di un imperatoreRomano, solitamente identificato con Romano II (959-963). Quanto agli s. della Mittelalterliche Emailkunst zwischen Orient und Occident, a cura di T. Steppan, München 1995; D. Buckton, ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...