L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] Entrato a far parte dell'impero ottomano agli inizi del XVI .), Chevaux et cavaliers arabes dans les arts d'Orient et d'Occident (Catalogo della mostra), Paris 2002.
Akhmim zone: una a nord-ovest di periodo romano, una a sud di occupazione romana e ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Cecchelli, La cattedra di Massimiano ed altri avori romano-orientali, Roma [1936-1944]; P.B. cui significativamente una zanna d'a., all'imperatore, mentre in alto conservati nei tesori delle chiese, mentre in Oriente non ne è stato rinvenuto alcuno. È ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] trova ripreso ancora nel Pontificale Romano del sec. 12° (Andrieu . 14°), l'imperatore versava dell'acqua lo avrebbe portato dall'Oriente dopo le crociate - Art, New York 1958, pp. 132-143; D. S. Rice, Studies in Islamic Metalwork, Bulletin ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] utile per spostarsi all'interno dell'impero - le principali strade, le che risale a un prototipo realizzato nell'Egitto romano tra i secc. 2° e 3°; d'orientamento arabo, che associava i punti cardinali ai quattro venti principali (Géographie d' ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] c. 180), o di assassinio: l'aggressione all'imperatore bizantino Romano Argiro si consuma in una delle sale da b. Workers in the Hammāmāt in the Arab Orient in the Early Middles Ages (8th to 11th cent. A.D.), Rivista degli Studi Orientali 47, 1973, ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] ).Le fosse scavate per le inumazioni, sempre orientate da O a E, sono di profondità varia d'oro con testine umane punzonate e gemme incastonate, un anello d'oro con un aureo dell'imperatore luogo di un tempio romano. In virtù della legislazione ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] la Danimarca, che rimarranno fuori dai confini dell’impero), dove si trovano in genere nelle tombe di mondo celtico, in Occidente come in Oriente. Gli oppida erano anche le sedi del tempio gallo-romano. Rispetto al mondo celtico d’Oltralpe, nella ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] d'argilla) era friabile e proprio per ovviare a questo inconveniente nel mondo romano 9° gli imperatori adottarono la pratica di sigillare in oro: i s. d'oro imperiali la si ritrova nelle principali città dell'Oriente e dell'Egitto a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] abbazia, compreso l'imperatore; se il c.d. torrione fosse stato nel contesto dei regni romano-barbarici. Nei capitelli con la rinascita dello scriptorium, la produzione si orientò verso scelte decorative piuttosto semplificate. La maggior parte ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] Al centro delle lotte tra papato e impero, nel 1155, essa venne distrutta da d'accesso, la via dell'Arringo, che tagliando obliquamente l'importante insula di S. Eufemia stravolgeva l'impianto romano e delle missioni italiane in Oriente, n.s. 8-9, ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...