Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] nelle parti occidentali dell'ImperoRomano (Pagenstecher). E in realtà la pittura parietale dell'Oriente greco non ha conosciuto, di pareti di III stile a Pompei: v. A. Mau, Gesch. d. Wandm. in Pompeji, p. 406 ss.).
I monumenti qui sopra aggruppati ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] delle province gallo-germaniche e danubiano-balcaniche dell'ImperoRomano, che egli estese poi all'Italia settentrionale dagli , non escluso il Veneto. D'altra parte le ricerche del Drexel si orientavano verso l'inserimento dell'elemento etnico ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] d'Africa e d'Oriente si tornò alla v. fortificata e quindi ad una forma chiusa e compatta, in contrasto con la distesa paratassi dell'ultima Repubblica o dell'alto Impero Jahrbuch, XIX, 1904, p. 103; id., in Röm. Mitt., XXVI, 1911, p. i (figurazioni ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] dei venti, via di volo, striscia d'acqua, di terra o di gemma, le frontiere dell'ImperoRomano, interessano soprattutto due ) erano i iimites aperti nella Germania libera, dal Reno verso oriente, da Tiberio, Germanico e Domiziano: Vell. Pat., ii, ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] italiano, la Cina e l'Imperoromano: quella consapevolezza di sé Musil per gran parte del Vicino Oriente sono solo alcuni dei personaggi le 1976; H. Gaube, Khirbet al-Baida, Beirut 1978; D. Schlumberger, Lashkari Bazar, Paris 1978; O. Grabar et ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] del Mediterraneo (VII sec. d.C.). Inoltre, con la separazione dell'Imperod'Oriente da quello d'Occidente (395) e con secondo caso, cioè nell'Europa settentrionale esterna al limes dell'Imperoromano, vi è un diverso tipo di continuità che ha a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] fine III sec. d.C.). La frantumazione dell’unità territoriale determinata con la divisione dell’Imperoromano nelle due partes, che con dinamiche commerciali strettamente connesse con l’Oriente. Tra questi territori particolare rilevanza assunse il ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] maestà dell'imperatore in rappresentazioni che culminano nei monumenti della nuova capitale dell'Imperod'Oriente, come ; 317-352; E. Petersen, Die Germanen in der römischen Kunst, in Röm. Mitt., VIII, 1893, pp. 103-104; A. Furtwängler, Das Monument ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] 1857), che dette l'avvio alle ricerche nell'area orientale dell'Imperoromano e a precoci sintesi (Ch. Texier - O.P. antica arte cristiana andava ricercata in Oriente. Contemporaneamente (1900-1901), il russo D.V. Ainalov (1862-1939) affermò ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] quelli dell'Europa e del Vicino Oriente. Tra la fine del XIX dall'espansione economica dell'Imperoromano.
Bibliografia
C. Renfrew, . Vickery, Some Remarks on Early State Formation in Cambodia, in D.G. Marr - A.C. Milner (edd.), Southeast Asia in ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...