Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] un'area di diffusione enorme, che la portò a oriente a contatti con l'arte cinese, con l'arte d'Irlanda. - L'arte dell'epoca di La Tène aveva maturato nelle isole britanniche, e particolarmente in Irlanda, durante e dopo la pace dell'Imperoromano ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] perciò che fra il 30-25 a. C. e il 40 d. C. sia da comprendersi lo sviluppo dell'industria dei vasi della città, fra Fonte Pozzuolo e Oriente: pare che si debba considerare questo vasi aretini in ogni zona dell'Imperoromano e anche fuori dei confini, ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] Imperoromano, al pari dei v. dell'officina di Eigelstein che sono simili a tutti gli altri v. romani del I secolo.
Appena nel II sec. d "lustro su vetro", che si diffonderà in tutto l'Oriente islamico.
Bibl.: A. Héron de Villefosse, Verres antiques ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’imperoromano: macedonia, epirus, achaia; [...] pure sotto il controllo romano, le magistrature tradizionali: tale situazione sarà enfatizzata dal gesto di Nerone, che nel 67 d.C. concederà a raffiguranti episodi delle guerre condotte dall’imperatore in Oriente e in particolare quelle in Armenia ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] a Roma solo nel III sec. a. C.
D'altra parte, l'introduzione della leggenda di Enea in Etruria con la Grecia e l'Oriente mediterraneo. Gli influssi orientali marmo si trovano disseminate in tutto l'ImperoRomano.
V. è assente dalla monetazione romana ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] di Alarico, nel 410. La deposizione dell'ultimo imperatoreromanod'Occidente nel 476 è stata ritenuta da altri una data carolingienne en Occident; dall'altra esprime un deciso orientamento rivolto al fiorire della grande arte romanica francese. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] portati dai trionfatori delle campagne d'Oriente, giunsero a Roma artisti e diffusi in tutte le province dell'impero. La rapidità con la quale si con Augusto, si fosse rapidamente propagato in tutto il mondo romano. Nel 30-29 a.C., poi, lo stesso ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] cui si dà il nome di La Tène A, B, C, D. La prima è sicuramente datata al V sec. a. C. e la civiltà storica dell'Imperoromano. In tutti i periodi preistorici adottati sempre nuovi tipi, in Oriente si mantennero quelli accolti inizialmente, ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...]
3. Italia. Roma. ImperoRomano. - Nella varia elaborazione dell genere fino all'inizio del II sec. d. C. in Italia, mentre le v. Grabstele: C. Watzinger, Die griechische Grabstele und der Orient, Stoccarda 1929; H. Möbius, in Pauly-Wissowa, II S ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] genere di monumenti.
Avanzi di a. nell'imperoromano: tutti i centri abitati di una certa importanza Gauckler, iii, p. 147 s.).
Grecia e Oriente: Aspendos (a. ad arcate sovrapposte, con sifone e ponte-viadotto, I sec. d. C.: J. W. Perkins, in Papers ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...