I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] ellenico (come quello di Ciriaco d'Ancona), si assiste all'arrivo di antichità dall'Oriente e al sorgere delle prime raccolte Torino 1989, pp. 898-910; S. Settis, Un'arte al plurale. L'imperoromano, i Greci e i posteri, ibid., pp. 827-78; F. Solinas ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] necessario per soddisfare le esigenze di tutto l'Imperoromano.
L'aumento di produzione si era già d. C.
Durante il tardo Impero sorsero alcune nuove cave nei Pirenei, che continuarono a rifornire la Gallia fino agli inizî del Medioevo; in Oriente ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] un muro fra due alte torri sul tondo d'argento di Palestrina, (Giglioli, L'arte troviamo davanti all'urbanismo tipico dell'ImperoRomano, col suo sincretismo delle varie e alla produzione industriale, come nell'Oriente fino ai nostri tempi e già ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] per il tramite di contatti commerciali con l'ImperoRomano, un ancor più considerevole apporto dal mondo classico in Les Civilisations de l'Orient, Parigi 1949; J. E. van Lohuizen de Leeuw, The Scythian Period, Leida 1949; D. H. Gordon, Rock ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...]
L’ubicazione infine può orientare a favore di una chiesa topografia del Laterano, in BdA, 5 (1965), pp. 38-44.
D.I. Pallas, s.v. Episkopion, in RBK, II, 1971, coll ecclesiastiche nella “pars orientalis” dell’imperoromano, Milano 1975, pp. 29-173 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] in part. pp. 57-133; J.M. Fiey, Topographie chrétienne de Mohoze, in L'Orient Syrien, 12 (1967), pp. 397-420; A. Invernizzi, A Relief in the Style of .
H., ai confini tra l'Imperoromano e quello partico, forse nel I sec. d.C. era legata all'Adiabene; ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] comunità organizzate delle valli dei grandi fiumi d'Oriente, sedi delle prime civiltà evolute, promosse per l'età imperiale: A. Degrassi, I Fasti consolari dell'imperoRomano dal 30 a. C. al 613 d. C., Roma 1952; inoltre la lista di tutti i ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] dei popoli barbari in ampie aree dell'Imperoromano determinò l'affiorare di particolari emissioni monetarie 455), Massimiano (457-461), Severo III (461-465) e anche di imperatorid'Oriente quali Zenone (474-475/476-491) o Basilisco (475-476). Alcune ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] Così avevano fatto prima di lui gli artisti di tutto l'Oriente antico. Quello che lo distingue dai suoi predecessori, è, e a O) si veda: D. Schlumberger, in Syria, 1960. Sulle rappresentazioni frontali nell'Imperoromano: L. Budde, Die Entstehung des ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] Le b. venute in luce nei vari centri dell'Imperoromano presentano però numerose varianti nelle proporzioni e nei particolari . Il modello costantiniano, d'altra parte, non durerà molto a Costantinopoli, e l'Oriente cristiano abbandonerà la pianta ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...