PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] Bari (1071) - facevano ancora parte politicamente dell'imperod'Oriente. La Puglia e la Calabria, in particolare, of Sant'Angelo in Formis (tesi), Ann Arbor 1992; E. Parlato, S. Romano, Roma e il Lazio (Italia romanica, 13), Milano 1992; L. Safran, ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] nella legislazione del tardo imperoromano, Milano 1992, pp. 233-283.
94 Mos. et Rom. legum collatio XV 3 un cambiamento di politica nei confronti dei novazianisti.
119 Vicario dei prefetti d’Oriente con autorità in Palestina: Cod. Theod. II 33,1; Eus ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] Augusto incaricò il geografo Dionisio di Charas di fare commentari sull'Oriente per suo nipote Gaio, che vi doveva essere inviato (Plinio, del pubblico colto delle grandi città dell'Imperoromano nel II sec. d.C., da una parte verso la medicina ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] la storia politica e quindi anche offrire una ricostruzione d’insieme sull’Imperoromano, non vide mai la luce. A questo riguardo, della patria degli Illiri, si trova a metà strada fra Oriente e Occidente. In materia di politica religiosa, Mommsen, ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] che i flussi granari dall’Egitto e dalla prefettura d’Oriente fossero destinati alla nuova grande residenza costantiniana sul definitiva per il tardo Imperoromano. Anche l’Italia fu coinvolta in questo cambiamento: dal 326 al 337 d.C. le fonti non ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] come mostra l’esempio dell’Imperoromano che, dopo lo spostamento della capitale a Oriente da parte di Costantino, in Specula principum, cit., pp. ix-xxviii, in partic. ix-x.
6 D. Quaglioni, Il modello del principe cristiano, cit., pp. 107-108.
7 Ivi ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] d’archéologie et d’histoire de l’École française de Rome, 36 (1916), pp. 205-261.
13 P. Franchi de’ Cavalieri, Constantiniana, Città del Vaticano 1953.
14 A. Manaresi, L’Imperoromano antica al bivio tra Occidente e Oriente, a cura di A. Donati, ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] con il quadro dell’estrema rovina dell’imperoromano che, dopo aver conosciuto un grandioso letto nel testo, non nell’orientamento delle fonti utilizzate.
Il libro soggetti minori come Ferrara e la casata d’Este. Molti critici hanno sottolineato il ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] V. Arangio-Ruiz, Storia del diritto romano, Napoli 20037, p. 323: «l’imperatore non avoca più a sé medesimo de Nicée, convocation et présidence, in Echos d’Orient, 24 (1925), pp. 411-423; T.D. Barnes, Constantine, Athanasius and the Christian Church ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] con la Chiesa» a cui i popoli d’Oriente e d’Occidente erano debitori della loro cristianizzazione e
D’altro lato Kurganov, nel suo discorso celebrativo del XVI centenario dell’editto di Milano, interpretava la definizione dell’imperatoreromano ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...