Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita della scienza giuridica
Lorenzo Gagliardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scienza giuridica è una disciplina che studia [...] , con la sola eccezione delle Institutiones di Gaio. Ampi estratti di essi, tuttavia, sono conservati da Giustiniano (imperatoreromanod’Oriente tra il 527 e il 565) in una sorta di antologia della giurisprudenza classica, i Digesta, che egli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] e la stabilizzazione di nuove popolazioni, tende a estendersi a Oriente, dall’altro questa sua composizione la rende sempre più lontana e diversa da quella dell’imperoromanod’Occidente, le cui frontiere continentali erano fissate al Reno e ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] metrologia dell'Occidente ha avuto la sua origine nel Medio Oriente (assiro-babilonesi e ittiti), espandendosi poi da una parte ai loro sudditi e poi, dopo la dissoluzione dell'Imperoromanod'Occidente, ai popoli che ne avevano conquistato i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista del greco è un aspetto fondamentale nella riappropriazione del [...] greco e mondo latino anche dopo la fine dell’Imperoromanod’Occidente. Essa perdura lungo tutta l’età medievale, per trovare una sistemazione lontana dai miseri resti dell’Imperod’Oriente, in seguito definitivamente annientato con la caduta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La disgregazione dell'imperoromano
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disgregazione politica dell’imperoromanod’Occidente [...] entrambe le corone.
Lo stanziamento dei barbari
Se l’imperod’Oriente, però, con diverse vicissitudini e anche una notevole leggi autonome, lo fanno nello sforzo di conciliare lo ius romano con il loro diritto consuetudinario: a una prima fase di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la caduta dell’imperoromanod’Occidente (476) per l’Europa si apre un periodo [...] e carolingi tra l’VIII e il X secolo coniano monete d’oro, argento e bronzo, ma non siamo in grado di stabilire dal IX secolo, manufatti in ferro sono esportati da Venezia in Oriente. Diverso è il discorso per la mineralogia e la metallurgia del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il commercio e la moneta
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli dell’alto Medioevo il declino delle città porta con sé [...] declino degli scambi
È con la fine dell’Imperoromanod’Occidente e il progressivo e inesorabile disfacimento dell’ di moneta, il dinar. All’interno del sistema degli scambi tra Oriente e Occidente, dunque, il commercio non viene mai meno. Da questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opinioni riguardo le arti meccaniche nel corso della storia sono svariate: se nell’antichità classica [...] natura.
Anno 476: il sempre più sofferente imperoromanod’Occidente cessa di esistere lasciando libero il campo cominciato: il salvataggio dell’Imperoromano tentato prima dall’imperatore Diocleziano con la divisione tra Oriente e Occidente, poi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il credito e la moneta
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1000 e il 1100 inizia in Europa una lenta e timida ripresa [...] che si lega ai contatti e agli scambi commerciali con il Vicino Oriente, già da tempo in fase espansiva.
La moneta
L’assenza di di riordinare l’unità monetaria circolante all’interno dell’imperoromanod’Occidente e, dall’altro, la volontà di ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Francesco Tuccari
Una regione alla ricerca di una pace difficile
Il Medio Oriente non è una semplice entità geografica, ma un’area estremamente composita e ricca di storia che si è andata [...] . Nel contesto della crisi e poi della dissoluzione dell’ImperoRomanod’Occidente, tra il 4° e il 5° secolo d.C. il Medio Oriente cadde sotto il controllo dell’Impero bizantino e della Persia.
La diffusione dell’Islam e il dominio ottomano
Una ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...