Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] Imperoromano e come tale, quindi, non intende essere un sostituto dell’antica Roma, bensì il suo naturale prolungamento, il suo avamposto collocato proprio nel punto di contatto tra Occidente dal Mar di Marmara al Corno d’Oro per quasi 7 chilometri. ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Antonio Martina
La città di Verona, per due volte soggiorno di D., rappresenta un anello fondamentale per la trasmissione di L.: nel periodo di transizione dall'età carolingia al risveglio [...] d'Occidente. In questo caso il problema d'indicare la fonte è disperante: il passo di Orosio, che D. trova posto nella dottrina di D., il quale nel Convivio sottolinea il processo provvidenziale del costituirsi dell'Imperoromano (E non puose Iddio ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] centrale tra acqua, terra e cielo. Anche in Occidente il d., nella sua formulazione canonica, partecipa dei tre elementi e contrapporsi all'Imperoromano trova riscontro nella sostituzione, operata dallo stesso Costantino, del d., presente sugli ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] aveva inizio lo scisma della Chiesa d'Occidente. Alla fine dello stesso anno il alle posizioni del papa romano. Il grado di tensione scisma, in Storia del Mondo Medievale, VI, Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali, Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] matura il progetto di restaurare l’unità dell’imperoromano, rivolgendosi contro il regno ariano degli Ostrogoti. , fingendo di accettare la proposta gotica di diventare imperatored’Occidente, entra senza combattere in Ravenna (maggio 540). ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] dei sovrani d'Occidente.Nei ritratti monetali di Costantino il Grande appare un tipo di elmo romano particolarmente trovò una nuova interpretazione nell'ambito della cristianizzazione dell'Imperoromano. Si ritrovano alla base di questa serie di ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] .
Ben documentate sino agli ultimi secoli dell'Imperod'Occidente, le notizie circa l'uso di pratiche agrimensorie , 1975", Spoleto 1976, pp. 387-420.
Id., More romano. Problèmes d'architecture religieuse et liturgie, in Roma e l'età carolingia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I filosofi presocratici
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] Sud dell’Italia e nel Vicino Oriente, segue una prima commistione con il pensiero romano, meno matematico, che perdura fino alla caduta dell’imperod’Occidente (476). A questa altezza il processo di conservazione e trasmissione dell’astronomia greca ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] temporale del papa in Occidente. La probabile confezione della continuatrice della sovranità dell'Imperoromano-bizantino in quei 2, 1969, pp. 725-82, in partic. p. 766.
D.H. Miller, Papal Lombard Relations During the Pontificate of Pope Paul I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] imperoromano, il secondo quello della libertà di culto, seguito dalla sua proclamazione a religione di Stato. Le tappe successive della storia del cristianesimo sono quelle di una graduale avanzata in Oriente come in Occidente cattolici”. D’altra ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...