GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] civile, e non solo nelle società dell’Occidente, abbiano molto a che fare con i e istituzioni. Dalla caduta dell’Imperoromano a oggi, Torino 1974 ( 3 Età contemporanea, Roma 1996 (Storia d’Europa, Roma 2001); Storia d’Europa in 4 voll., UTET Grandi ...
Leggi Tutto
Orosio, Paolo
Antonio Martina
L'autore degli Historiarum adversus paganos libri VII (nato a Tarragona, Spagna, verso la fine del sec. IV, e morto in data sconosciuta nell'Africa del nord), opera che [...] che tanto in D. quanto in O. si parla di ambasciatori inviati al conquistatore dell'Oriente dai popoli di Occidente (cfr. Hist imperoromano e sistematicamente sviluppate nella Monarchia, dove egli riconosce al popolo romano la legittimità dell'Impero ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] contatti con l'Occidente e soprattutto con l del 15°).
Epoca protobizantina
Con la divisione dell'Imperoromano alla fine del sec. 4°, il P. as Conquerors: the Chronicle of Morea, New York 1964; D. Zakythinos, ῾Η βυζαντινὴ ῾ΕλλάϚ 392-1204 [La Grecia ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] Le modificazioni misero in crisi il sistema viario romano, causando il dissesto della via per Padum la Chiesa di Roma e l'impero.L'aspetto della città due-trecentesca è dell'antico nelle letterature e nelle arti d'Occidente, Parma 1990, pp. 594-657; ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] lotta fra papato e impero, durante la quale lo , Oberitalien (Publikationen des Österreichischen Kulturinstituts in Rom, 1), Graz-Köln 1957; C. 1966, pp. 132-133; id., Romanico padano, civiltà d'Occidente, Firenze 1969; C.L. Ragghianti, L'arte in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] ambiti sintomatici dell'Impero cinese e dell'Imperoromano riflette un' altoforno con una minore pressione del getto d'aria; questa forma fu utilizzata in direttamente dall'altoforno, come avveniva in Occidente sino a tempi relativamente recenti; non ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] wang (re del grande regno d'Occidente) in opposizione al regime mancese p. 10 n. 65). 2) Due suppliche all'imperatore K'ang-hsi in data 21 giugno 1669 e , Messina 1699, p. 30).
Fonti e Bibl.: Arch. Rom. Soc. Iesu, Jap.-Sin. 126: G. de Magalhães, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] attribuisce ai primi secoli dell’imperoromano – si sia verificato d’un tratto e secondo piani prestabiliti libro dell’Eneide virgiliana.
In Occidente, dopo la vittoria di Azio, con due campagne militari condotte dallo stesso imperatore (26-25 a.C.) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] carolingia, che nell’adozione di un unico rito per le chiese d’Occidente vede un mezzo liturgico per supportare l’ideologia unanimitaria sottesa al progetto di fondazione del Sacro RomanoImpero. La scelta del rito da porsi alla base di questa opera ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] Salzburg 1988; P. de Palol, G. Ripoll, Los Godos en el Occidente europeo. Ostrogodos y Visigodos en los siglos V-VIII, Madrid 1988; W. G.C. Menis, Longobardi d'Italia, Udine 1990; Milano capitale dell'imperoromano, 286-402 d.C., cat., Milano 1990; ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...