Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] di tante chiese d’Europa, e testi storici e saggi filosofici, ancor oggi oggetto di lettura e di riflessione, furono ad esso dedicati. Non per amore del peregrino, ma per sottolineare l’ampia diffusione dell’adesione all’imperoromano, si ricorda qui ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] Mantova, in Tradizione dell'antico nelle letterature e nelle arti d'Occidente, Parma 1990, pp. 162-185; P. Piva, .M. Tamassia, Mantova. L'organizzazione urbanistica, in Milano capitale dell'ImperoRomano 286-402, cat., Milano 1990, p. 171; G. Cantino ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] poi nella loro gravitazione da un lato nell'Imperoromano e dall'altro in quello iranico.
S'intende contrapposizione tra Oriente e Occidente, ma che applicate retrospettivamente . Così, la morte di Sargon II d'Assiria sul campo di battaglia porta all' ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] la Grecia omerica, il tardo Imperoromano, il Medioevo e l' in varie società dell'Occidente europeo. Queste ricerche storiografiche iniziazione collettiva di un gruppo di giovani di una classe d'età a una società segreta di uomini, che prescrive e ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] e certo non prima dell'Imperoromano.
Dall'India provengono le e si sono diffusi in Siria, Irak e poi in Occidente (da 8 a 9.000 anni fa); la pecora è caso verso la fine del primo millennio). Il tarpan d'Ucraina ha dato origine (circa 5.500 anni fa) ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] una qualsiasi giornata dell'impero di Tito, dà ragione attività economica della più antica colonia greca d'Occidente, quella di Pithecusa, impiantata dalla del 5° secolo a.C.), passò sotto quello romano dopo le guerre sannitiche alla fine del 4° ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] visto che il Pantocratore, scolpito su un pezzo romano di reimpiego con nel retro un tralcio, deriva da loro prescelta era il latino, un aulico latino nel segno del cristiano imperod'Occidente.
Bibl.: A.K. Porter, Lombard Architecture, 3 voll., New ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] questo modello di matrimonio era una caratteristica di molti paesi d'Europa anche nel XVII secolo e ha avanzato l'ipotesi dell'Imperoromano, Roma-Bari 1989).
Gaudemet, J., Le mariage en Occident, Paris 1987 (tr. it.: Il matrimonio in Occidente, ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] da sempre nemico dei Durazzo, nel 1410 era diventato imperatore del Sacro RomanoImpero e teneva nelle sue mani il futuro della Chiesa al Costanza riunitisi per porre fine al perdurante scisma d'Occidente. Perciò rispose con premura alle richieste di ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] della loro Sede su tutte le Chiese d'Occidente era incontestabile e basato su un fondamento di agosto del 430 riunì un concilio romano. Nel sermone che vi pronunciò (ne del concilio, un'altra per l'imperatore Teodosio II e un biglietto di ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...