Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] antigiudaica quanto le norme del diritto romano, che già dal 4° sec. in una vasta parte d'Europa (Francia, Impero austro-ungarico, Germania, fenomeni nuovi, quali la lotta contro l'Occidente dei fondamentalisti islamici e l'ostilità antiebraica ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] E. invece di volgersi ad Occidente capita in Egitto, dove il varie provincie d'Italia e nelle diverse regioni dell'Impero, nelle quali Durrbach, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiq. gr. et rom., III, i, pp. 124-128; Bohem, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] Tagliato quasi per metà da oriente a occidente dalla grande strada Torino-Alessandria, che nella Maria Visconti. Ma quando Carlo d'Orléans fu liberato nel 1441, Appunti sulla storia di Asti dalla caduta dell'imperorom. al principio del sec. X, in ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] di barbari che sommerse tutto l'Occidenteromano. La Gallia fu corsa e Ostrogoti e tentò di riaccostarsi all'imperatore bizantino e ai Romani, per vandale en Afrique et la destruction de l'Empire d'Occident, Parigi 1907; F. Dahn, Die Könige der ...
Leggi Tutto
Detto nelle fonti latine Dionysius exiguus, fu un monaco, nativo della Scizia, ma vissuto a lungo a Roma. Non si sa con precisione quando andasse in questa città; certo dopo il 496, anno in cui morì il [...] abbia veramente rivestito tale dignità in qualche monastero romano. Non sappiamo l'anno in cui nacque; volgare. D. introdusse in Occidente la tavola dei cicli pasquali di Cirillo d'Alessandria, autentica dai vescovi dell'impero, nel sinodo di ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] già ricevuto una notevole impronta di unità e universalità dall'Imperoromano - per assimilarle così nella propria vita e nella e i dogmi cattolici dei Concili ecumenici d'Oriente e d'Occidente imponevano una scissione dalla cattolicità così come ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] sessantina di rappresentanti del Sacro RomanoImpero inviati a Roma a notificare in quanto supremo pastore dell’Occidente cristiano, rimase sempre la 663-685, si aggiungano alcuni titoli recenti: L. D’Ascia, Il Corano e la tiara. L’epistola a ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] d'un regno (v. Stengel, 1965, pp. 243 ss.). Sebbene i concetti di sovranità imperiale e di imperialismo si orientassero sempre sul modello storico dell'Imperoromano globo al commercio e alla cultura dell'Occidente. E un programma siffatto era infine ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] als Voraussetzung der Kunst am Hofe Karls des Grossen, in Problemi dell'Occidente nel secolo VIII, "XX Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1972 , 1990, pp. 111-120; Milano capitale dell'imperoromano 286-402 d.C., cat., Milano 1990; G. Panazza, Le ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] conservatori.
In Occidente la resistenza fu straniero al passato romano dell'Italia. , London 1965.
Morin, E., La rumeur d'Orléans, Paris 1969.
Mosse, G. L., Il mito ariano, Milano 1976).
Preti, L., Impero fascista e Ebrei, Milano 1968.
Pulzer, P ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...