. Piccolo villaggio del Veneto, attualmente frazione del comune di S. Michele del Quarto (prov. di Venezia), con soli 69 abitanti nel 1921, ma importante nell'antichità. Ché l'umile villaggio di pescatori [...] commerciale quando, nel secondo secolo a. C., il dominio romano si estese nella Venezia. Era infatti il punto di di templi, portici e giardini.
Al tramonto del vecchio imperod'occidente, il vetusto centro altinate perdé l'importanza che gli era ...
Leggi Tutto
Soldato barbaro, molto probabilmente franco, al servizio dell'Impero. Se ne hanno le prime notizie nel 380, quando Graziano lo inviò con le milizie ausiliarie a Teodosio, che combatteva in Macedonia contro [...] imperatore il retore Eugenio (392). Con lui scese in Italia, e, d collega, mosse con un esercito verso l'Occidente per vendicare il cognato e difendere la
Bibl.: A. Morpurgo, Arbogaste e l'imperoromano, in Programma del Ginnasio Comunale di Trieste, ...
Leggi Tutto
. Re dei Visigoti (466-484). Fu il vero creatore del regno visigotico gallo-iberico. Abilmente profittando della crisi finale dell'Imperod'Occidente, ruppe apertamente i vincoli che legavano i Visigoti [...] La rivoluzione militare di Odoacre, che diede l'ultimo colpo all'Imperod'Occidente, permise a E. di coronare le sue imprese occupando la chiamate romanamente edicta, sentirono l'influenza del diritto romano. Di esse ci sono giunti solo frammenti.
...
Leggi Tutto
MASSIMO, Petronio (Petronius Maximus)
Imperatoreromano del sec. V. Nato nel 396 da ragguardevole famiglia, salì rapidamente ad alti gradi della gerarchia civile, e fu comes sacrarum largitionum nel 415, [...] generale scontento e decise il vandalo Genserico, che si vide così frustrare il suo piano di accordi con l'Imperod'Occidente attraverso Valentiniano III e le nozze di Eudocia con un suo figlio, a intervenire; allorché la flotta vandala arrivò ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a Sortino (Siracusa) l'8 dicembre 1861, morto a Palermo il 22 novembre 1947. Dal 1889 incaricato e dal 1894 ordinario nell'università di Palermo, si occupò di storia, topografia [...] e la Sicilia, Palermo 1880; Contributi alla storia dell'elemento calcidico d'occidente, ivi 1891; Sulla storia delle colonie calcidiche di occidente, ivi 1893, Gli studî geografici nel primo sec. dell'imperoromano, ivi 1893; Il marzo del 44 a. C. a ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] dell’odierno Rennweg. Più tardi V. fu campo militare romano. Sopravvissuta alle invasioni degli Unni nel 5° sec., Impero germanico e degli Stati di casa d’Asburgo. Nel 16° e 17° sec. ebbe funzione di baluardo per l’Austria, la Germania e l’Occidente ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 454 circa - m. 526) di Teodemiro re degli Ostrogoti della stirpe degli Amali. Succeduto al padre (474), sconfitto il re degli Eruli Odoacre (493), divenne sovrano del regno ostrogoto in Italia. [...] dagli altri barbari la propria superiorità come rappresentante in Occidente dell'imperatore. Ma a poco a poco queste alleanze si andarono con l'imperatored'Oriente Giustino I, imprigionati e uccisi. Il contrasto con l'elemento romano fu accentuato ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] fece da ponte tra Oriente e Occidente. La Fenicia, chiusa tra il tal modo alla storia del movimento coloniale romano, e ne subisce le conseguenze buone d'Imperia, e la scuola media specializzata di Pescia, oltre agli oleifici sperimentali di Imperia ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] d'acqua e fogne.
Piani precisi non si riscontrano neanche nell'Anatolia, né durante l'impero schema del castrum militare romano sembra influenzato dalla pianta fonte di crescente preoccupazione anche in Occidente, e, comunque, periodi eccezionali ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] l'avea segretamente comperata dall'imperatore Massimiliano per 40.000 ducati d'oro. La città, che con del museo dell'Imp. romano, II (1031), pp. 3-9. La bibliografia archeologica è raccolta specialmente in Katalog. d. Bibliothek d. k. deut. arch. ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...