NICEFORO II Foca, imperatored'Oriente
Angelo Pernice
Apparteneva alla nobile famiglia cappadoce dei Foca che era fra le più illustri e potenti dell'aristocrazia bizantina e che aveva dato all'impero [...] riuscì a occupare. In questo tempo (marzo 963) moriva Romano II, lasciando la corona ai suoi due figli Basilio II e affari d'Occidente e se qui non riportò così splendidi successi come in Asia, pure furono tutelati gl'interessi dell'impero. Contro ...
Leggi Tutto
TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] se sia stata municipio. Sino al 476 fece parte dell'Imperod'Occidente, poi, sino al 480, dello stato di Giulio Nepote . Nella seconda metà del sec. XI, sotto il vescovado del romano Giovanni Orsini (1064-1110), poi beatificato e assunto a patrono, ...
Leggi Tutto
PASSAVIA (ted. Passau; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Rosario RUSSO
*
È la città più orientale della Baviera, posta presso il confine tra la Bassa Baviera e l'Alta Austria, in posizione [...] vi era un castello romanod'egual nome. Solo più tardi i Romani posero un accampamento a occidente della città celtica, vescovi (dall'inizio del sec. XIII vescovi-principi dell'Impero). Il principato vescovile fu secolarizzato nel 1803: la città ...
Leggi Tutto
È fra i più antichi scrittori di lingua siriaca e il più importante fra essi. Nacque a Nisibi, sentinella avanzata dell'imperoromano nella Siria orientale, fra il 306 e il 307; suo padre, sacerdote idolatrico, [...] Nicea (325). Nella tradizionale lotta fra l'imperoromano e il persiano, E. ebbe occasione di Chiesa. La sua festa è fissata, in Occidente, al 18 giugno.
Efrem fu uno degli che devono essere annoverate fra le migliori d'ogni letteratura.
E. è il ...
Leggi Tutto
I Romani dell'Impero devono aver conosciuto i Batavi meglio di qualunque altro popolo germanico, visto che già sotto Caligola la guardia del corpo dell'imperatore era composta da Batavi (Svetonio, Calig., [...] ) e Batavi si trovavano nell'esercito sino alla fine dell'imperod'occidente (Not. dignit., passim; Ihm, in Pauly-Wissowa, Real il popolo assorbito già nel quarto secolo dall'Imperoromano ancora nel nome odierno dell'isola: Betuwe.
Scoperte ...
Leggi Tutto
Antichità classica. - Nella prima età imperiale il titolo è dato, senza preciso valore ufficiale, a governatori e a generali, pare però di solito quando essi abbiano compiuto gesta militari gloriose. Nel [...] dei duchi non possa considerarsi nelle sue origini un istituto d'imitazione e d'importazione.
Bibl.: E. Besta, Il dir. pubbl. ital. dalla caduta dell'Imp. Rom. d'Occidente alla ricost. del S. R. Impero, Padova 1927, pp. 158 segg. e 222 segg.
Il duce ...
Leggi Tutto
TEODOSIO II (Flavius Theodosius iunior) imperatore di Oriente
Angelo PERNICE
Gaetano SCHERILIO
Nato nell'aprile 401, incoronato nel gennaio successivo, successe al padre Arcadio il 1° maggio 408. La [...] Eudossia, che fu data in moglie a Valentiniano, erede dell'imperod'Occidente. Il regno di Teodosio non è ricco di avvenimenti esterni. Halle 1885; J. B. Bury, A History of the Later Rom. Empire, I, Londra 1923.
Il codice teodosiano.
È la raccolta ...
Leggi Tutto
Ministro e generale di Valentiniano III. Figlio del magister equitum Gaudenzio, nacque intorno al 390 d. C. a Durostorum presso Silistria. Fu paggio di un praefectus praetorio e poi fu inviato presso la [...] 451 della Gallia, Attila fu costretto prima dall'esercito goto-romano a desistere dall'espugnazione di Orléans e poi fu vinto e, per il momento, non accelerava la caduta dell'imperod'Occidente. Durante la successiva irruzione unna in Italia, del 452 ...
Leggi Tutto
. Erano così chiamati dall'antica popolazione celtica dei Catuvellauni, i quali diedero nome anche alla capitale della regione, Catalauni, oggi Châlons-sur-Marne. Geograficamente i Campi catalaunici corrispondevano [...] e i Gepidi guidati da Ardarico. I Romani erano a occidente e avevano preso posizione sul colle, costituendo così l'ala suo scopo, di abbassare la potenza d'Attila e affermare l'autorità dell'Imperoromano nelle Gallie. I Visigoti anche raggiunsero ...
Leggi Tutto
VALENTINIANO II imperatore
Alberto Gitti
Dopo la morte di Valentiniano I fu proclamato Augusto in Aquincum (22 novembre 375), il figlio d'egual nome che egli aveva avuto quattro anni prima dalla seconda [...] d'una grande popolarità, si insignoriva dell'Italia. Dopo la disfatta e la morte dell'usurpatore per opera di Teodosio (28 agosto 388), poté V. ritornare in Occidente. Nel frattempo era morta l'imperatrice , St. dell'Imp. romano, trad. it., Milano ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...