Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] e forse da qualche borgata fin dai tempi dell'imperoromano, come dimostrano frammenti marmorei e fittili scavati nelle contrade confini del principato di Salerno, è Cetara. Dalla parte d'occidente sorgono, a poca altezza dal mare, Praiano e Vettica ...
Leggi Tutto
È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] un raffinamento del carattere capitale romano, di cui sono addolciti, con leggiere curvature, varî tratti rettilinei. La stilizzazione del Filocalo non ebbe notevole influenza; sino alla caduta dell'Imperod'Occidente l'arte calligrafica si attenne ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] albigesi).
Il Medioevo. - Dopo la caduta dell'Imperod'Occidente, la città, passata sotto il dominio dei Visigoti, l'antica cattedrale di S. Trofimo, edificata sulla basilica del pretorio romano, ma rifabbricata da cima a fondo fra il 1152 e il 1180 ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] ) con opera nuova protesa verso il Foglia e il ponte romano; circa un secolo dopo, Francesco Maria Della Rovere, fatta alternativa di dominazione tra il papato, l'Imperod'Oriente e quello nuovo d'Occidente, a seconda del prevalere dei partiti locali ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] d'Arnolfo (900-911), Carlo il Semplice re di Francia (911-25). Nel 925, Enrico l'Uccellatore, re di Germania, sottomise la Lotaringia, facendone poi un ducato.
Da allora, la regione mosellana rimase a lungo nell'orbita dell'imperoromano a occidente ...
Leggi Tutto
. Tale voce corrisponde alla latina colonatus (o ius colonatus) designante nel periodo del basso impero la condizione degli agricoltori vincolati al fondo che coltivavano, e che si trova usata Cod. Th., [...] di Vesme, Fossati, Mommsen), introdottosi nell'imperoromano. Una teoria eclettica, che tien conto è anche supposto che l'affrancazione consensuale fosse entrata nell'uso in Occidente.
Bibl.: Cuiacius, ad L. 112 D. de legat. I., p. 2ª, VII; Comm. ad ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] trasferimento della capitale dell'Imperoromano molti dei tesori glittici di cui sono escluse le immagini di uomini e d'animali, limitandosi la loro opera a lettere più proprio nome: Kan Atem.
Epoca medievale in Occidente. In Italia, dal sec. V fino ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] punto di concentrazione delle vie verso il mezzogiorno e l'occidente; ora è anche nodo ferrovario importante, da cui s al tempo di santa Giovanna d'Arco.
Alla fine dell'imperoromano, fu detta Aureliani, Aurelianensis urbs, d'onde Orléans.
Dalla fine ...
Leggi Tutto
Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] restaurato la sua unica signoria sull'Occidente. I libri XXVI-XXXI rimangono provincia, la sua aggregazione all'Imperoromano.
Abbiamo già visto le fonti Rhein. Mus., XLIII, 1888, p. 60; M. Schanz, Gesch. d. lat. Lit., IV, 1, p. 97).
4. Che la storia ...
Leggi Tutto
TOLLERANZA
Felice BATTAGLIA
*
. Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] che la recezione non si limiti all'accoglimento d'una figura divina di più in un pantheon lo svolgimento storico dell'idea in Occidente, di fronte al fatto che le : circa i rapporti del quale con l'imperoromano, v. chiesa; persecuzione; roma: Storia. ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...