L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] Occidente contribuì senza dubbio, effetto delle Crociate, la ripresa di rapporti intensi e regolari con l'Oriente. Ché qui all'opposto di quanto avvenne nella parte occidentale dell'antico Imperoromano bagno dura da un paio d'ore a tre, e costituisce ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] popolazione romana e con quello conseguente degli effettivi dell'esercito romano. Il Beloch, a sua volta, mette perfino in dubbio 'Impero, e nei modi di nomina e di datazione si rispecchiarono poi i rapporti tra le due corti, di oriente e d'occidente; ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] giacimenti alluvionali, al tempo dell'imperoromano si avevano nelle alte valli l'oro dall'argento in un bagno di cloruro d'oro, quando l'anodo contenga oltre 800‰ di di altre miniere nelle regioni a occidente delle Cordigliere, l'estrazione diminuì a ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] quella con i tre corsi d'acqua che vantano di essere gli eredi del romano Rubicone: l'Uso, il Ma la morte prematura di questo e la crisi dell'impero offrono finalmente al papato il mezzo di far valere le . Lo scisma d'Occidente doveva quasi subito ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] , ormai non più che una rovina, è nella muratura d'ambito senza dubbio romano. La cupola ond'era coperto crollò nel 1790. È questo scisma d'occidente; nel 1412, il capitolo d'Aquileia scelse a patriarca Lodovico di Teck, candidato dell'imperatore ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] di questo impero, il quale d'Occidente, dei Greci, dei Romani e dei barbari, legame che al tempo di Posidonio s'era fatto in tanto più stretto in quanto più saldo e più pieno s'era venuto affermando nel mondo mediterraneo il dominio romano ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] abitato alla fine dell'Imperoromano. Circondati, come sono, soggetto posposto: n-a-kar-k "mi porti tu", d-a-kar-t "lo porto io", d-a-kar-ki-o-t "lo porto io a lui". va cercata a oriente, non a occidente. Il Basco si collega strettamente al ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] Per le magistrature di Benevento, v. principalmente Beloch, Röm. Geschichte, Berlino 1926, pp. 490, 500, scisma d'Occidente, l'occuparono Ladislao, nel 1408, e poi, nel 1414, Giovanna II d' a riconoscersi vassallo dell'impero, Pandolfo III col figlio ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] imperoromano. I luoghi dove si preparavano e si vendevano i libri si chiamavano stationes, nome corrispondente alle antiche librariae. La città era diventata ormai quasi l'unico mercato di manoscritti dell'Occidente al sec. V d. C.. gli ebraici ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di numerose attività industriali dall'Occidente o l'aumento della domanda d'esportazione dovuta al basso costo I grandi imperi dell'antichità come l'Impero persiano, quello alessandrino, l'Imperoromano, il Sacro RomanoImpero, l'Impero di Bisanzio ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...