Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] di Man nel bacino del fiume Zab a occidente del lago d'Urmia e affermò il suo dominio sopra questo territorio . a., p. 355 segg.; A. Abbruzzese, Le relazioni politiche fra l'imperoromano e l'Armenia da Claudio a Traiano, in Bessarione, 1910, p. 389 ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] del concilio nella storia del grande scisma d'Occidente, v. Scisma: Lo scisma d'Occidente.
Il conciliabolo del 1511. - Toscanelli, Pisa nell'antichità dalle età preistoriche alla caduta dell'imperoromano, II, Pisa 1933.
Età comunale: L. Langer, ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] attivo mescolarsi dei Germani nella storia dell'imperoromano, fino allo stabilirsi del dominio longobardo in che d'altra parte già nel sec. VIII leggende gotiche, burgundiche, franche appaiono diffuse presso tutti i popoli germanici dell'Occidente e ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] imperatore Tiberio; nel 603 il senato e il popolo romano accolgono solennemente le immagini dell'imperatore Foca e dell'imperatrice , spesso delicatissime, con tutte le potenze d'oriente e d'occidente, resero necessario sottrarre via via al maggior ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] e oscurasse tutte le colonie fenicie d'occidente. Ma ciò avvenne assai lentamente. alleanza di Cartagine. L'alleanza romano-cartaginese non valse però a vedevano non senza gelosia l'estendersi dell'impero cartaginese in Spagna e l'abbondanza di ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] per il mondo barbarico, si chiude col predominio dei Celti d'Occidente, con la diffusione, cioè, della civiltà gallica, che Roma dette condizioni, inoltre, di là dai confini stabiliti dall'Imperoromano durarono fino a tutto il Medioevo.
L'uso del ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] le vicissitudini che segnarono la caduta dell'Imperod'Occidente e lo stabilirsi di quello d'Oriente. Il Medioevo cristiano conobbe anche numerazione di 24 ore (quella del nittemero greco-romano), mentre il sistema cronometrico tedesco (hora germanica ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] Con i valori del diametro solare medio in secondi d'arco, 1920″, e il diametro in chilometri, 1 Scip., 4).
Durante l'imperoromano giunse al sommo la religione verso il sud, la sera verso l'occidente. Il primo giorno della settimana fu naturalmente ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] . Quanto al cattolicismo romano, sino allora sconosciuto Arghūn le relazioni con le potenze cristiane d'occidente furono più attive, in vista di un dirige contro la Cina la campagna in cui l'imperatore cinese King-t'ai è fatto prigioniero a T ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] d'Asie Mineure, Parigi 1911, p. 24 segg.; G. Corradi, Sull'amministrazione della città di Pergamo, in Studi ellenistici, Torino 1929; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'imperoromano quella di Roma e dell'Occidente. Poco dopo la battaglia ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...