RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] nome di lex rhodia penetrerà anche nel diritto romano (cfr. Dig., XIV, 2). S' il successore, Giovanni Gavalà, si unì all'imperatore di Nicea e lo seguì nelle guerre contro e religiosi europei; lo scisma d'Occidente divise per qualche tempo l'Ordine ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] si scende al minimo di 137,3 di quella d'Imperia, ma anche questo è superiore alla media del più recenti agl'inizi dell'imperoromano. In tutti questi secoli, il del Piemonte: i suoi confini erano a occidente il Varo e le due provincie alpine delle ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] circolazione anticiclonica ripiegando verso l'equatore. I venti d'occidente scorrono quindi su acque eccezionalmente tiepide; così si a. C. e il 400 d. C. La caduta dell'Imperoromano sarebbe conseguenza soprattutto delle grandi trasmigrazioni dei ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] anni attende a un rinvigorimento del suo spirito nel paese d'incanto che percorre. V'era giunto il padre a 30 , che potrà sognare come sacro imperoromano. Già da tempo l'amore poesia dell'Oriente e dell'Occidente, del Settentrione e del Mezzodì ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] d'altro lato, specie nell'età più tarda, anche istituzioni dipendenti dall'autorità pubblica (come, per es., le scuole giuridiche dell'imperoromano . XII Parigi e Bologna erano in Occidente i due soli centri d'attrazione per gli studiosi. In queste ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] 'impero di Roma, né mai fecero mostra di voler far risorgere uno spirito celtico in antagonismo allo spirito romano, d' diffusione del monachismo che nel nome di Martino, primo monaco d'Occidente, si afferma anche fuori della Gallia. A Nola, Paolino ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] forma di neve. Tlemcen è la sentinella avanzata verso occidente dei coloni oranesi, i quali con ardore hanno preso ad parte d'un complesso politico ed economico oltrepassante le frontiere dell'Africa settentrionale; così fu sotto l'imperoromano. ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] la divisione dell'Imperoromano, il commercio dei cereali perdette gran parte della sua importanza in Occidente, dove gli giù, con un premio di 4 corone al quintale sul prezzo cif d'importazione; la vendita a un prezzo compensato, cioè al prezzo medio ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] imperoromano e la Persia ancora pagana - e favorire la progressiva formazione d'uno stile nazionale. Pure il ricordo dei prospetti romano diffusasi nel Mediterraneo sin dal sec. II. In Occidente, dove restavano in piedi esempî numerosi di enorme ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] a Pavia, la discendenza dal console romano che aveva fatto prigioniero Mitridate, l dalla parte d'occidente quelle stesse spiagge che dalla parte d'oriente millennî allargato immensamente la potenza e l'impero: i Portoghesi dopo decennî di fatiche ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...