SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] nell'Occidente, la Siria d'altro canto vede più che mai stretti i suoi legami con l'impero. La De Ruggiero, Roma 1887-1890; M. Rostovzvev, Storia economica e sociale dell'imperoromano, trad. ital., Firenze 1933; id., Le Syrie romaine, in Rev. histor ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] più arcaiche sono in geroglifico; verso il periodo romano appare un alfabeto di 23 lettere scelte da d'Occidente, e nella Gallia Lugdunense, fin dal 540, quello di Giustino. Dopo questo secolo divennero ordinarie le date con pontefici, imperatori ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] sandali. Numerosa cavalleria armarono i Greci delle colonie d'Occidente, specialmente Siracusa, ove i gamoroi, i ricchi . Ma questi calcoli sono molto incerti. L'armamento romano del basso Impero è in decadenza; gli elementi barbari che sempre più ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] a sud-est, in direzione di Solenzara.
A occidente si stende la zona più vasta, che occupa i Imperoromano, la Corsica fu occupata da Genserico, re dei Vandali. Finita la guerra d'Africa, Cirillo, luogotenente di Belisario, ricongiunse all'Impero ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] principale. Che la carta del mondo servisse sin d'allora a scopi pratici si ricava da un conoscenze si erano acquistate sui paesi dell'Occidente europeo, come dell'Oriente asiatico. e di sistemazione dell'Imperoromano, promosso da Augusto stesso ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] si estese per tutto l'Imperoromano e presso i popoli con rozzo calendario lunare.
Venute dall'Occidente le prime nozioni scientifiche di astronomia il celebre storico Ssu-ma Ch'ien.
Nel 196 d. C. il matematico e astronomo Liu Hung scoperse che ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] più orientale, che più propriamente può chiamarsi balcanica.
A occidente invece, alle spalle del Quarnaro e in continuazione delle Teodosio (395 d. C.) la Regione Balcanica era incorporata nella parte orientale dell'imperoromano, ad eccezione della ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] francese; S. Le Nain de Tillemont inizia la storia scientifica dell'imperoromano e della Chiesa; Ch. Du Cange ci dà i due glossarî fertilità d'idee che riaffiorano tuttora per molti atteggiamenti intellettuali, morali e artistici dell'Occidente e ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] 11, 14-17, 23,30,35-38); c) contro il priscillianismo (cfr. n. 72); d) contro il marcionismo (cfr. n. 86); e) contro il donatismo (cfr. n. 21 esamina i rapporti tra imperoromano e paganesimo, facendo di caratteristico di quell'Occidente dei secoli IV ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] parte la decadenza dell'antica civiltà ellenica e dell'Imperoromano e di altre più antiche civiltà orientali. Si ritiene in giù diminuisce di estensione e d'intensità. La Colonia del Capo è libera; delle isole a occidente è libera S. Elena, mentre ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...