(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] sec. XI o il principio del X a. C. il conte d'Occidente conquistava l'impero dei Yin e fondava la dinastia Chou.
4. Chou. - La India e le relazioni commerciali si spinsero fino all'Imperoromano. Furono stabiliti esami di stato, che durarono fino ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] appare chiaro che nel quinquennio in parola la popolazione dell'Impero subì un aumento di 7.225.342 anime, pari in e alla cultura musicale d'Occidente alla cui diffusione sorprendente, con l'antichissimo diritto romano); H. Roesler, Entwurf eines ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] gran Teodosio e poi con la rapida dissoluzione dell'imperod'Occidente, la regione alpina orientale ebbe il non lieto dalla rete stradale stesa sulla zona alpina secondo il tracciato fondamentale romano: la via Iulia Augusta, la via Claudia, la via ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] con gl'imperiromano e sāsānide, di cui erano rispettivamente agli stipendî (talora tradendo l'uno per darsi all'altro) in qualità di presidî dei confini contro le incursioni delle tribù nomadi (presso a poco come i Germani nell'Imperod'occidente) e ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] paranuca appena accennato. Il tipo si estende fino all'imperoromano. In alcuni esemplari antichissimi all'apice s'innesta armatura di maglia fu, con poche variazioni, d'uso generale in tutto l'Occidente europeo. E dappertutto, come gli sproni dorati ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] 1928; The Statesman's Year Book 1930, Londra 1930.
Chiesa.
Quando l'Imperoromano fu diviso da Diocleziano in quattro grandi prefetture, quella dell'Illirico orientale fece parte dell'Imperod'Occidente fino al 389, nel quale anno fu ceduta all ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] che lo designa quale dio del vento che spira dall'occidente. Egli è detto figlio di Anu. È il signore e gli uomini. Secondo gli Assiri, Assur formò il cielo d'Anu e l'inferno e tutti gli uomini.
Il mito ma anche nell'Imperoromano e nella civiltà ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] Al suo apparire venne considerato dagli Alleati d’oriente e d’occidente come l’arma più riuscita dei laboratorî tecnici cinque secoli aveva assicurato efficace protezione all’imperoromano, in quelle particolari contingenze si rivelò insufficiente ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] quella ufficiale dell'Imperoromano, creava così un d'Abissinia e il mare; il somali; il galla; 4° sottogruppo, Sidama. Ne fa parte anzitutto il caffa, parlato nell'omonima regione, con due ramificazioni, lo scinascia, parlato da tribù a occidente ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] . In Occidente le banche finiscono con lo sparire prima ancora della caduta dell'Imperoromano, mentre a ogni estremo del locale vi sia uno scompartimento per cassiere: da uno d'essi si passa direttamente al tesoro, ma tutti e due si provvedono di ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...