SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] , e la successiva demotica (dal 7° secolo a.C. al 5° d.C.), ancor più corsiva e semplificata. L'arte dello scrivere, per la caratterizzati in Occidente, nell'area mediterranea e in quella vicinorientale, dalla presenza dell'imperoromano e in Estremo ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] un'area di 70 m. di lunghezza per 50 di larghezza.
Romano (oltre al nucleo del duomo; per il quale v. appresso) impero e ne ordina le provincie, Treveri diviene non solo la capitale della Belgica prima, ma altresì la residenza del Cesare d'Occidente ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] al trono pontificio, con l'animo romano disciplinato dalla virtù monastica, diffuse e Impero con l'attività dei grandi abati feudali; nelle contese tra la Chiesa e l'Impero Napoli 1842; Montalembert, I Monaci d'Occidente da S. Benedetto a S. Bernardo ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] , con 2.775 milioni di kWh (per il 48% d'origine idrica) prodotti nel 1974 ha segnato a sua volta culturali. Procedendo da oriente verso occidente, il centro di Melilla, l . La successiva crisi dell'Imperoromano trova conferma nella Tingitania con ...
Leggi Tutto
Vasta regione della Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] NO. e Axarquía a NE.; la regione ad occidente di Granata, la Vega, ecc. Nel complesso, vi occupano superficie estesissime e la produzione d'olio, in media, corrisponde a un sec. IV, quando, caduto l'ImperoRomano, i primi barbari penetrarono nella ...
Leggi Tutto
È l'arte dell'Europa occidentale dal sec. VIII alla metà del X. L'avvento al trono della dinastia carolingia, il ricostituito imperod'Occidente, il rinascimento artistico promosso da Carlomagno e dai [...] a Roma imperatored'Occidente. Ristabilito l'ordine e l'armonia, si studiò di far rinascere nel suo impero immenso la e nella miniatura, che ne è l'eco, primeggia il retaggio romano primitivo, sul quale s'innestano le influenze di Bisanzio e della ...
Leggi Tutto
. Figliuolo del precedente. Non era potuto succedere al padre nella marca di Spoleto e di Camerino, passata prima, forse, a Pietro, fratello di Giovanni X, poi ad un fedele di re Ugo di Provenza, Teobaldo, [...] imperatore orientale, non certo lasciar ricostituire, nella persona del re d'Italia, l'imperod'Occidente. storia di Roma e del papato nel secolo X, di P. Fedele in Arch. d. r. Soc. rom. di storia patria, XXXIII (1910), pp. 177-247; e XXXIV (1911), ...
Leggi Tutto
Quintultimo imperatoreromano di Occidente. Nacque a Costantinopoli da nobile famiglia: per parte di padre discendeva da Procopio, che nel 365 aveva usurpato il titolo imperiale; il suo nonno materno fu [...] ma fu scoperto e ucciso (11 luglio 472). Così finì questo imperatore, che, per il valore militare, per l'ingegno e per il A. Thierry, Derniers temps de l'empire d'Occident, Parigi 1876, pp. 1-133; G. Cantarelli, Annali d'Italia (n. 455-476), in Studî ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e del messaggero, 1992; Canti d'Oriente e d'Occidente, 1997).
Meritevoli di attenzione sono 1987; Verso Paola, 1991; Il figlio dell'Impero, 1993; Separazioni, 1997; Camera ottica. Pagine M. Lopes (n. 1907), di L. Romano (n. 1922) e la poesia di J. ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] e quelle che si trovino all'occidente della Terra del Fuoco". La La Plata e Tenerife. Viaggi e studi, 2ª ed., Milano 1870; D. F. Sarmiento, Conflicto y armonías de las razas en América, 1883 simile ai municipî dell'Imperoromano. Il piano urbano della ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...