Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] ai mercanti fenici ed egiziani. Più tardi i Romani andarono abbandonando sempre più agli Orientali anche i mercati d'Occidente.
L'Imperoromano non è giunto a una grande unità doganale. Esso si divideva in 10 circoscrizioni doganali, oltre l'Italia ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] G. Giulietti, nel 1921 l'on. G. Baldesi, nel 1922 l'on. L. D'Aragona, dal 1923 al 1928 l'on. E. Rossoni e, da allora in poi, imperoromano, mentre in Oriente si conserva il regime prevalentemente statale instaurato nell'epoca imperiale, in Occidente ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] dei suoi maestri d'ebraico israeliti. Ma il più grande e più influente teologo dell'Occidente, S. Agostino, alla prima diffusione del Vangelo nelle provincie latine dell'Imperoromano. Semplice induzione di erudito. Documenti storici però ci ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] è altro che l'espressione di tutto il processo involutivo dell'imperoromano - nei suoi aspetti morali e nei suoi aspetti sociali - per che nei secoli IV e V le regioni costituenti l'imperod'Occidente, e fra esse in modo particolare l'Italia, ebbero ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] un potere d'impero che serva ai età dell'Imperoromano, i romano e della marca germanica, lasciati al libero uso di proprietarî o lavoratori del suolo, secondo regole fissate nella consuetudine.
Il sistema feudale, generalmente adottato in Occidente ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] diritto dell'Impero sull'Urbe, sull'Italia, sull'Occidente, a vantaggio romano per trovare al potere un fondamento giuridico. L'imperatoreromano spiega come non debba intendersi che l'autorità specifica d'ogni re derivi da Dio, ma solo che, secondo ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] della Bocca Trabaria (43° 33′ N.); a occidente il Molino S. Pietro (nel comune di quando, dalla caduta dell'imperoromano (v. appresso), il eseguiti dopoché l'Umbria passò a far parte del regno d'Italia dànno le cifre seguenti: 1861, 436.000 ab.; ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] Commentarii (Caesar, Berlino 1925, p. 9): "le piccole mariolerie non sono d'un grand'uomo...; come un C. o un Napoleone vuol apparire, così tradizioni dei popoli romano-germanici. Non è che, dopo la restaurazione dell'impero in Occidente, il nome ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] grande centro di scambî culturali quale la capitale dell'Imperod'Occidente. Che però le tradizioni importate in Roma da queste Bibl. Naz.) con Gesù Cristo in atto di benedire l'imperatoreRomano (1068-1071) e sua moglie Eudossia, notevole anch'esso ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] da ninfei e fontane.
Ancora una volta verso il declino dell'Imperoromano le architetture dell'Oriente e dell'Occidente sembrano concorrere per la creazione d'un monumentale edificio, che assomma tutte le esperienze precedenti in un imperituro ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...