• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
248 risultati
Tutti i risultati [248]
Storia [82]
Biografie [47]
Diritto [26]
Geografia [17]
Scienze politiche [18]
Storia contemporanea [16]
Diritto civile [14]
Temi generali [12]
Religioni [11]
Europa [10]

SCHENKENDORF, Max von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHENKENDORF, Max (Gottlieb Ferdinand) von Carlo Antoni Poeta politico tedesco, nato a Tilsit l'11 dicembre 1783, morto a Coblenza l'11 dicembre 1817. Appartenente alla piccola nobiltà della Prussia [...] interiore della nazione attraverso la guerra. Sperò dapprima nella restaurazione dell'impero per opera degli Asburgo. Durante il congresso di Vienna si ridestò in lui il prussiano. La ripresa della guerra nel 1815 gli fece sognare l'unificazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHENKENDORF, Max von (1)
Mostra Tutti

VORONCOV

Enciclopedia Italiana (1937)

VORONCOV Fritz Epstein . Membri di un'antica famiglia gentilizia Voroncov, le cui relazioni genealogiche con la famiglia comitale della Russla imperiale sono molto discusse; ebbero nel sec. XVI parte [...] 1742 sposò la contessa Anna Karlovna Skavronskaja, cugina dell'imperatrice. Nel 1744 fu nominato conte dell'impero tedesco e vicecancelliere. Partigiano di una politica orientata in senso franco-prussiano, sin nel 1753 fu in disgrazia. Nel 1758 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VORONCOV (1)
Mostra Tutti

COSTANZA d'Altavilla, imperatrice

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia postuma di Ruggiero II e della sua terza moglie Beatrice dei conti di Rethel, nacque nel 1146, e fu l'ultima dei Normanni di Sicilia. La leggenda guelfa, della quale in parte Dante si fece eco, [...] il 27 gennaio 1186 in Milano, al giovane Enrico VI erede dell'Impero. Quasi abbandonata dal marito, tornato in Germania pochi mesi dopo la Forschung. aus italien. Arch. und Biblioth., dell'Ist. stor. prussiano di Roma, XVIII (1926), p. 34 seg.; P. ... Leggi Tutto
TAGS: GUALTIERO DI PALEARIA – INNOCENZO III – FEDERICO II – RUGGIERO II – SINISCALCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA d'Altavilla, imperatrice (6)
Mostra Tutti

FEDERICO GUGLIELMO, granduca di Baden

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Karlsruhe il 9 settembre 1826, morto a Mainau (Lago di Costanza) il 28 settembre 1907. Secondogenito del granduca Leopoldo e di Sofia Guglielmina di Svezia, frequentò le università di Heidelberg [...] poi inguaribile. F. G. prese allora (1856) il titolo granducale, e sposò l'anno stesso Luisa, figlia di Guglielmo di Prussia futuro imperatore; matrimonio che ebbe grande influenza sui rapporti d'intimità che si strinsero e si mantennero fra Baden e ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI PRUSSIA – LAGO DI COSTANZA – GUERRA DEL 1870 – VERSAILLES – KARLSRUHE

ERDMANN, Carl

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico tedesco, nato a Dorpat (Tartu) nel 1898, morto in Croazia il 7 marzo 1945. Allievo di P. F. Kehr, frequentò dal 1926 al 1932 l'Istituto Storico Prussiano di Roma; quindi insegnò a Berlino e alla [...] prodigiosa attività anche nel corso della guerra continuando ad occuparsi dei temi prediletti (relazioni tra Chiesa romana e Portogallo, Impero tedesco, letteratura ed epistolografia medievali). Bibl.: Un necrologio è apparso a cura di K. A. Fink, in ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PENISOLA IBERICA – EPISTOLOGRAFIA – STOCCARDA

DELBRÜCK, Hans

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico, nato nell'isola di Rügen l'11 novembre 1848, morto a Berlino il 14 luglio 1929. Compiuti i suoi studî, fu incaricato dell'educazione del principe Valdemaro di Prussia, un figlio, morto poi in [...] ). Perciò egli si sentiva sempre attratto dalla politica e per alcuni anni fece parte del parlamento prussiano e dopo del Reichstag dell'Impero germanico. Direttore per molti anni dei Preitssische Jahrbücher, svolse una solida e fruttifera opera che ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI RÜGEN – VERSAILLES – ARMISTIZIO – REICHSTAG – GNEISENAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELBRÜCK, Hans (1)
Mostra Tutti

DELBRÜCK, Rudolf von

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato tedesco, nato a Berlino il 16 aprile 1817, morto ivi il 1° febbraio 1903. Entrato nel 1848 nel nuovo Ministero del commercio, riuscì ad attrarre nell'orbita dell'Unione doganale prussiana [...] cancellierato federale, e dal 1868 ministro di stato prussiano senza portafoglio, fu, per circa un decennio, in quelle con gli stati tedeschi del Sud, per la fondazione dell'Impero. Preparò all'uopo un memoriale che formò la base degli accordi di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DOGANALE – PROTEZIONISMO – ZOLLVEREIN – VERSAILLES – REICHSTAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELBRÜCK, Rudolf von (3)
Mostra Tutti

BÜLOW, Bernahrd Ernst von

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico tedesco, nato a Cismar, nel Holstein, il 2 agosto 1815, morto a Francoforte il 20 ottobre 1879. Studiò diritto nelle università di Berlino, Gottinga e Kiel, e cominciò la sua carriera politica [...] stato per gli affari esteri. Nel 1875 fu plenipotenziario prussiano al Bundesrat; nel 1877 sottosegretario di stato per gli affari esteri dell'Impero; nel 1878 prese parte come plenipotenziario dell'Impero, insieme con il Bismarck e con il Hohenlohe ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – FRANCOFORTE – DANIMARCA – GOTTINGA – TEDESCO

DALLWITZ, Johann

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato il 29 settembre 1855 a Breslavia, morto a Karlsruhe il 6 agosto 1919. Fu successivamente nel ministero prussiano dell'Interno, ministro di stato del granducato di Anhalt (1903), prefetto [...] la provincia della Slesia (1910), quindi ministro per l'Interno di Prussia, e dal 1914 al 1918 ultimo luogotenente imperiale per l'Alsazia due provincie le quali "contro la volontà delle popolazioni, erano state incorporate nel 1871 nell'Impero". ... Leggi Tutto
TAGS: BRESLAVIA – KARLSRUHE – ALSAZIA – PRUSSIA – LORENA

GUGLIELMO II, re di Württemberg

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO II, re di Württemberg Mario Menghini Nato a Stoccarda il 25 febbraio 1848, morto nel castello di Bebenhaufen il 2 ottobre 1921. Figlio del principe Federico di Württemberg, combatté nel 1866 [...] contro la Prussia; tre anni dopo entrò nell'esercito prussiano. Salì al trono il 6 dicembre 1891. Sfasciatosi l'impero tedesco, assunse (29 novembre 1918) il titolo di duca di Württemberg. Bibl.: K. Homffann, König W. II. v. Württemberg, Stoccarda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO II, re di Württemberg (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali