• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
686 risultati
Tutti i risultati [686]
Storia [137]
Archeologia [150]
Arti visive [132]
Geografia [63]
Asia [61]
Biografie [44]
Storia per continenti e paesi [34]
Religioni [38]
Storia antica [37]
Temi generali [27]

POLITEISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITEISMO (dal gr. πολύς "molto" e ϑεός "dio") Raffaele PETTAZZONI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO È quella forma di religione che è caratterizzata dalla credenza e adorazione di più divinità, in [...] Babilonia), anche appartenenti a religioni diverse (sincretismo babilonese-persiano, sincretismo orientale-greco-romano), o addirittura con di Tebe, Marduk in Mesopotamia all'epoca dell'impero di Babilonia, Aššur durante il predominio assiro), sia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITEISMO (2)
Mostra Tutti

SINCRETISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINCRETISMO Raffaele Pettazzoni È vocabolo greco (συγκρητισμός), usato da Plutarco (De frat. am., 19) a significare il "coalizzarsi dei Cretesi" (mentre abitualmente sono in lotta fra loro) di fronte [...] .) sono visibilissime le influenze di culti appartenenti ai varî popoli assoggettati. Nell'impero degli Achemenidi fiorì un sincretismo religioso persiano-babilonese (Anāhitā-Ištar, Mithra-Šamaš): allora fu introdotta dalla religione babilonese nella ... Leggi Tutto
TAGS: RELIGIONE EBRAICA – ESTREMO ORIENTE – ELLENIZZAZIONE – IMPERO ROMANO – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINCRETISMO (1)
Mostra Tutti

MINARETO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINARETO (in arabo manārah "faro") Ernst Kühnel Denominazione usata nel mondo islamico per le torri in genere, particolarmente poi per le torri di moschea, dall'alto delle quali il muezzin richiama, [...] che decora. Il minareto vi è meno vario che in Persia; ancora poderosamente impostati nell'età selgiuchida (Conia, Sivas) e centro dal quale si diffusero in tutti i paesi dell'impero turco. Anche lì generalmente furono usati a coppie; alcuni edifici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINARETO (1)
Mostra Tutti

MEDI e MEDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDI e MEDIA Francesco Gabrieli . La Media è una vasta regione dell'antica Persia nord-occidentale, confinante a O. con la Mesopotamia e l'Armenia, da cui la divide la catena dello Zagros, a N. con [...] (Huvuχšhatara, 625-585), e in ultimo Astiage (Ištuvēgu), con cui nel 550 cessa l'indipendenza dell'impero medo, conglobato e soppiantato da quello persiano di Ciro. La serie dinastica e cronologica di Erodoto, che sino a pochi anni addietro era la ... Leggi Tutto

SCIALLE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIALLE (fr. châle; sp. chal; ted. Schal; ingl. shawl; dal persiano shāl) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Giovanni TRECCANI Lo scialle fa la sua apparizione in Francia e in Inghilterra verso la fine del [...] : lo scialle di Kashmir, d'importazione diretta, rappresenta un valore non indifferente, e tuttavia le eleganti del Consolato e dell'Impero ne possiedono tutte parecchie dozzine: Giuseppina ne ha circa 400 del valore di 15.000 e 20.000 franchi l'uno ... Leggi Tutto

MAURIZIO imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO imperatore d'Oriente Angelo Pernice Apparteneva a una famiglia della Cappadocia che si diceva discendente dall'aristocrazia dell'antica Roma. Entrato da giovane al servizio dello stato, fu [...] da Bisanzio. Il generale Romano, inviato nella Caucasia, sconfisse l'esercito persiano, mandato da Bahrām Cōbīn nella regione dell'Arasse; ma più che questo successo giovò all'impero bizantino la rivolta di Bahrām Cōbīn contro il suo re e la guerra ... Leggi Tutto

MERV

Enciclopedia Italiana (1934)

MERV (A. T., 92) Giorgio PULLE' Ernst KUHNEL Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Una delle più antiche e note oasi della Russia Asiatica, inclusa nella repubblica sovietica del Turkmenistan, di cui [...] gli Arsacidi e i Sassanidi costituì una provincia a sé dell'impero. Antioco Sotere al principio del sec. III a. C., il paese fu assalito dai Turcomanni Tekkè (Turkmeni Tekincy) che la Persia sospingeva verso il nord e dovette cedere a essi nel 1856, ... Leggi Tutto

SEISTAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SEISTAN (A. T., 92) Giuseppe CARACI F. G. Territorio di confine tra Persia e Afghānistān all'incirca tra il 30° e il 32° N. e il 61°-63° E. La frontiera politica divide in due una zona morfologicamente [...] , estendendosi soprattutto a oriente, in pieno attuale Afghānistān. Ardashīr I, il fondatore dell'impero sāsānide, lo conquistò e aggregò alla Persia; sappiamo di principi sāsānidi governatori del Sigistān, ma anche di regoli indipendenti, e solo ... Leggi Tutto

LAMPSACO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPSACO (ἡ Λάμψακος, Lampsăcus) Doro Levi Antica importante città greca, sulla costa asiatica dell'Ellesponto, nella regione della Misia, nella località dell'odierno villaggio di Lapseki (SüleymanpaŞa). [...] veniva occupata dal generale ateniese Carete. Poi ricadde sotto il dominio persiano e fu liberata da Alessandro. Sotto i Diadochi fece parte di C. ebbe a soffrire depredazioni da Verre. Sotto l'impero fu tra le metropoli dell'Asia. Sede vescovile già ... Leggi Tutto

TIRIDATE di Armenia

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRIDATE (arm. Trdat) di Armenia Almo Zanolli È il primo e più illustre regnante dell'Armenia cristiana sotto la protezione di Roma e al riparo dalle mene dei Sāsānidi; fedele alleato dell'impero romano, [...] a Roma dove si sarebbero incontrati con papa Silvestro e l'imperatore Costantino. T. visse gloriosamente proteggendo ogni opera di civiltà. commemorato. Bibl.: Per l'etimologia del nome dell'antico persiano *Tiridata "dato dal dio Tir (Tiur)" e per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 69
Vocabolario
persiano
persiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali