• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
686 risultati
Tutti i risultati [686]
Storia [137]
Archeologia [150]
Arti visive [132]
Geografia [63]
Asia [61]
Biografie [44]
Storia per continenti e paesi [34]
Religioni [38]
Storia antica [37]
Temi generali [27]

AGGERE

Enciclopedia Italiana (1929)

Agger, come termine militare, designava presso i Romani specialmente l'argine che si costruiva per l'attacco delle piazzeforti. Esso era già noto all'ingegneria militare assai progredita degli Assiri, [...] Erodoto, I, 168, per l'aggere con il quale il persiano Arpago prese Teo). Gli Spartani lo usarono all'assedio di Platea re Servio e fu abbandonato e ridotto a giardini e abitazioni sotto l'impero (v. Boni, in Notizie degli scavi, 1910, p. 495; Richter ... Leggi Tutto
TAGS: MARSIGLIA – QUIRINALE – VIMINALE – CITERONE – BISANZIO

AḤMED PASCIÀ

Enciclopedia Italiana (1929)

. Molti sono i personaggi ragguardevoli di questo nome; tra essi in ordine cronologico: 1. Gedik Aḥmed pascià. - Cresciuto nelle file dei Giannizzeri, si distinse nelle guerre in Anatolia e in Albania [...] albanese; fu Gran Vizir; condusse dal 1553 al 1555 in Persia fortunate spedizioni. Fu messo a morte da Solimano per intrighi , della famiglia che diede valenti uomini politici e generali all'impero nel sec. XVII, successe al padre (morto nel 1661) ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CANDIA – COSTANTINOPOLI – RUSTEM PASCIÀ – GIANNIZZERI – ADRIANOPOLI

CUSCITI

Enciclopedia Italiana (1931)

Dal nome del primogenito di Cam (v.), era designato un popolo da lui discendente, secondo la Bibbia (Genesi, X, 6 segg.). Il nome occorre anche in egiziano K‛š Kš e designa il territorio a sud dell'Alto [...] delle prime dinastie, ma stabilmente soggiogato e incorporato all'Impero egiziano solo sotto Thutmóśe (Tutmosi) I della 18ª sotto l'assiro Assurbanipal (668 a. C.). Più tardi il persiano Cambise nella sua spedizione egiziana (525 a. C.) penetrò anche ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – ASSURBANIPAL – ALTO EGITTO – ASARHADDON – THUTMÓŚE I

ABIDO di Misia

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città della Troade sull'Ellesponto (Dardanelli), davanti a Sesto sull'altra sponda, collegata a questa città europea dalla patetica leggenda di Ero e Leandro. Ricordata già da Omero (Iliade, II, [...] del ponte di barche sul quale passò in Europa l'esercito persiano. La storia della città si collega strettamente, per quello che che va dal 500 circa a. C. sino al tardo impero romano (simboli più frequenti, l'aquila, Artemide, Apollo). Iscrizioni ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO V DI MACEDONIA – STORIA DELLA GRECIA – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABIDO di Misia (2)
Mostra Tutti

DERVIS, DERVISC

Enciclopedia Italiana (1931)

Vocabolo reso popolare in Europa dai libri di viaggi in Turchia a partire almeno dagl'inizî del sec. XVII: Pietro della Valle nelle lettere del 1614 già usa deruisc (al plur. deruisci) per designare gli [...] a designare anche i veri affiliati alle confraternite suddette. Dal persiano la voce passò in questi sensi tecnici al turco (pron. dervīsh) e quindi al linguaggio dei paesi arabi incorporati all'Impero ottomano dal 1517 in poi (darwīsh, al plur ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DELLA VALLE – IMPERO OTTOMANO – COLONIA ERITREA – MUḤAMMAD AḤMAD – MUSULMANI

ASPENDO

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica citta di Panfilia posta sulla riva destra dell'Eurimedonte (Köprüsu) a poca distanza dalla foce del fiume presso il luogo del moderno villaggio di Balhïz. La città sarebbe stata fondata da coloni [...] altre città interne d'Anatolia, sottoposta al gran re di Persia. La favorevole postura della città, sulla sponda di un dell'ultimo re di quella dinastia, dei dominî di Roma. Sotto l'impero fu una delle più ricche e prospere città d'Asia Minore, come ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI PERGAMO – NUMISMATICI – ARCIPELAGO – TRIBONIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPENDO (1)
Mostra Tutti

CAUNO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città principale di quella zona della Caria che giace fra i golfi di Marmaris (ant. Physcos) e di Macri (ant. Telmessos), solcata dai due grandi fiumi Calbis (Dalian Ciai) e Indos (Dalaman Ciai). È uno [...] dominio della vicina Rodi. Distrutta da Ciro, risorse e partecipò all'insurrezione ionica. Fece poi parte dell'Impero ateniese. Tornata sotto il dominio persiano, servì di base a Conone quando apparecchiò la guerra contro Sparta (396/5). Cadde poi in ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE DEL MEANDRO – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO ATENIESE – MURA POLIGONALI – NECROPOLI

GIOVIANO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVIANO (Flavius Iovianus Augustus) Alberto Olivetti Imperatore romano dal 363 al 364. Nacque, probabilmente da stirpe barbarica, a Singidunum nella Mesia superiore; il padre, Varroniano, era comes [...] Sallustio, acclamò augusto G. Prima preoccupazione del nuovo imperatore fu quella di concludere una pace coi Persiani, integralmente e senza quasi discutere i patti proposti dal re persiano Sapore per la pace: abbandono delle cinque provincie al di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVIANO (2)
Mostra Tutti

MAZDAK

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZDAK Francesco Gabrieli . Riformatore sociale e religioso persiano, vissuto tra la seconda metà del sec. V e la prima del VI d. C. Più che una dottrina originale, sembra che egli abbia con grande [...] C.). Seguì la persecuzione e lo sterminio della setta in tutto l'impero. Le notizie su M. e il suo movimento sono incertissime, reviviscenze appaiono in molti movimenti comunistici sorti in Persia e nelle regioni limitrofe durante i primi secoli ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MALALA – DIOCLEZIANO – MANICHEISMO – COPENAGHEN – ORTODOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZDAK (1)
Mostra Tutti

DIVANO

Enciclopedia Italiana (1932)

Alla voce dīwā è spiegata la fortuna di questa parola nei suoi vari significati e in virtù di qual processo essa è passata a indicare nell'italiano "divano", corrispondente anche a "canapè" "sofà" "ottomana", [...] , il divano s'adornò nel sec. XVII di stoffe ricchissime, di frange, di trine; negli stili del sec. XVIII e dell'Impero fu tra i mobili più studiosamente ornati, con intagli, dorature, bronzi, tessuti ad arazzo e stoffe preziose; la forma ne fu assai ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINO – PARIGI – VIENNA – LOUVRE – ARAZZO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 69
Vocabolario
persiano
persiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali