Uno dei più valenti, se non forse il più prezioso collaboratore di Filippo di Macedonia e di Alessandro Magno. Figlio di Iolao, aveva verosimilmente cominciato la sua carriera militare già sotto Perdicca; [...] la Grecia durante la sua assenza per la guerra alla Persia; incarico che Antipatro assolse con mirabile perizia di generale e una nuova spartizione e sistemazione delle provincie dell'Impero: quivi Antipatro, il più anziano e il più benemerito ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] Francisco. Particolarmente curato il giardinaggio col famoso "tappeto persiano" di fiori costituito da un milione e mezzo precedenti, ma non trascurabile, ebbe l'esposizione dell'Impero britannico (Empire Exhibition) inaugurata a Glasgow il 3 maggio ...
Leggi Tutto
Il denaro fu l'unità monetaria presso i Romani; per la sua bontà, incontrò largo favore anche nei popoli confinanti dell'Impero. Il nome rivisse poi nel Medioevo (fr. dénier), dopo la riforma monetaria [...] attraverso il bizantino δηνάριον, passò nel mondo arabo-persiano (dinar). Al bizantino risale anche il serbo Severo il 70% per scendere poi negli ultimi anni di questo imperatore al 50%. Sotto Caracalla s'inizia la coniazione dell'antoniniano (v ...
Leggi Tutto
MOSSUL (arabo al-Mawṣil; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe CARACI
È il centro abitato di gran lunga più importante dell'omonimo vilāyet (v. appresso) e rappresenta [...] regione di Mossul.
Con l'ascesa al potere, entro l'impero dei califfi, dei capi delle milizie turche, anche Mossul rilievo finisce al Tigri e la zona di culminazione, lungo il confine persiano, dove si toccano e si oltrepassano qua e là i 3000 m. ...
Leggi Tutto
Nacque il 1° ottobre del 208 in Arca Cesarea, antica città della Siria divenuta colonia romana. Il suo nome originario, a quanto sembra, era Alessiano. Del padre di lui, Gessio Marciano, sappiamo assai [...] falliti egli fu infine ucciso sotto gli stessi occhi dell'imperatore, che invano aveva cercato di salvarlo (228).
Ai confini dell'impero romano sorgeva intanto il nuovo regno persiano, sotto la dinastia dei Sassanidi. Il re Artaserse (Ardashīr), dopo ...
Leggi Tutto
SAMARCANDA (A. T., 93-94)
Giorgio PULLE'
Ernst KUHNEL
F. G.
Città della repubblica federata uzbeka nella Russia asiatica. Situata lungo le rive dello Zerafšan all'aprirsi della fertilissima vallata [...] parte delle pellicce, note come pelli di Astrachan o di persiano, provengono da Samarcanda, dove si trova la maggiore fattoria di Battriana, e quindi venne presto a staccarsi dall'impero seleucidico, e a far parte del regno grecoscitico di Battriana ...
Leggi Tutto
PARO (Πάρος; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Nicola TURCHI
Isola del Mar Egeo, nel gruppo delle Cicladi. A E. un canale, che nel punto più angusto misura soltanto 5 km. di larghezza, [...] circa contro Milziade, che cercava di strapparla al predominio persiano. Paro cadde sotto il predominio ateniese solo nel pario, marmo).
Durante il Medioevo Paro fu in possesso degl'imperatori bizantini, fino a che nel 1207 Marco Sanudo non la riunì ...
Leggi Tutto
TARSO (in turco Tarsus; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Città della Turchia, nel vilâyet di Mersina. È situata al margine ovest della piana di Cilicia, a una trentina [...] abbia raggiunto una certa notorietà soltanto dopo l'eliminazione dell'impero hittita. Viceversa v'è chi ha proposto di vedere deve aver vissuto e raggiunto una certa floridezza sotto il dominio persiano, se nel sec. V batte moneta col proprio nome, ...
Leggi Tutto
È fra i più antichi scrittori di lingua siriaca e il più importante fra essi. Nacque a Nisibi, sentinella avanzata dell'impero romano nella Siria orientale, fra il 306 e il 307; suo padre, sacerdote idolatrico, [...] dubbia la notizia che E. accompagnasse il suo vescovo al concilio di Nicea (325). Nella tradizionale lotta fra l'impero romano e il persiano, E. ebbe occasione di manifestare praticamente il suo amore per Nisibi nei varî assedi che la città subì dai ...
Leggi Tutto
LEMNO
Luigi Beschi
(XX, 827)
Le ricerche della Scuola archeologica italiana di Atene nella città di Efestia (1925-30; 1938-39; 1978-81), nel santuario dei Cabiri a Chloi (1937-39; 1982-91) e nella città [...] dei Tirreni, vinti nel 511 circa dal generale persiano Otane e definitivamente debellati da Milziade nel 500 Filippo v di partecipare ai misteri. Alla fine del medio impero romano il Telesterio ellenistico fu distrutto; ne fu ricostruito uno più ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...