SACI
Antonino Pagliaro
. Come già fu osservato da Erodoto (VII, 64) i Persiani indicarono con il nome di Saci le popolazioni delle pianure a nord del Mar Nero e del Caspio, che i Greci indicarono con [...] dal loro intervento nell'assunzione al trono di Sanatruce (77 a. C.). Nell'età sāsānidica, come sudditi del rinnovato imperopersiano, dovettero pure avere una parte non trascurabile, com'è provato dal fatto che alcuni principi reali ebbero il titolo ...
Leggi Tutto
SUSA
Giuseppe Furlani
. Fu la capitale dell'antico Elam e portava in lingua elamica il nome di Shūshan (v. elam). Ora il villaggio nelle sue rovine è chiamato Shūsh. Durante tutta la lunga storia dell'Elam [...] dominio anche a occidente del Tigri. È situata sul fiume Kerkha, l'antico Uknū, e fu la residenza d'inverno dell'imperopersiano. Il campo delle rovine è costituito da varie colline tra le quali spicca per la sua importanza quella dell'acropoli, già ...
Leggi Tutto
PERSIDE (Pārsa; in neopers. Fārs)
Francesco Gabrieli
È la parte sudoccidentale della Persia, culla del popolo e dell'imperopersiano; confina a NO. con la Media (provincia di Isfahān), a N. e NE. col [...] con questi sovrani le impedì di restare capitale effettiva dell'impero; i Gran Re risiedettero di preferenza a Susa, e Ctesifonte nella Babilonide.
Invasa dagli Arabi come il restante della Persia, la Perside fece parte del califfato islamico e, al ...
Leggi Tutto
SOLI (Σόλοι)
Roberto Paribeni
Città antica di Cilicia, sulla costa al confine della Cilicia piana, Iorse in età molto remota occupata da coloni di Rodi. Sottoposta all'imperopersiano, coniò moneta forse [...] fin dal sec. V a. C. con leggenda greca e con leggenda aramaica. Alessandro Magno la trovò di sentimenti ostili, e le impose una grossa multa. Demetrio Poliorcete, quando sfuggito alla disfatta del padre ...
Leggi Tutto
MALLO
Roberto Paribeni
. Antica città della Cilicia piana, posta quasi alla foce del fiume Pyramus (oggi Ceyhan). Una tradizione ne attribuiva la fondazione ai due indovini Anfiloco e Mopso, reduci [...] un po' distante dal mare, là dove nel Pyramus confluiva il Kermalas (moderno Hurman-su). La città fece parte dell'imperopersiano, pur avendo il diritto di coniare una sua moneta. La città è spesso ricordata nella narrazione delle vicende del periodo ...
Leggi Tutto
MASSAGETI (Μασσαγέται, Massagĕtae)
Francesco Gabrieli
Popolazione antica dell'Asia centrale, stanziata tra la costa orientale del Caspio e il lago Aral, a un dipresso lungo l'antica foce dell'Oxo nel [...] i Massageti, catturandone il capo Shunkha. Da allora il loro territorio fece parte dell'imperopersiano, e fu non senza resistenza conglobato nell'impero di Alessandro. Nei secoli seguenti i Massageti furono assorbiti dai nomadi Daai.
Bibl.: Hermann ...
Leggi Tutto
STADIO
Angelo SEGRE
. Lo stadio (στάδιον) era una misura di lunghezza varia a seconda delle regioni della Grecia dove era in uso. Esso si divideva dovunque in 600 piedi i quali erano diversi da regione [...] si divide come segue:
Questo stadio filetereo era usato in Asia Minore e nei paesi ellenistici una volta soggetti all'imperopersiano. È molto probabile che lo stadio ellenico con le sue divisioni in 600 piedi sia modellato su una misura di lunghezza ...
Leggi Tutto
(ant. persiano Parthava) Antica popolazione iranica, di origine probabilmente nomade, stanziatasi dal 3° sec. a.C. in una regione dell’altopiano iranico fra l’Elburz e l’Amudar’ja (ant. Oxus), il Caspio [...] prese il nome di Partia. Grazie a una politica aggressiva, nel 248 a.C. il re Arsace potè proclamare la fondazione di un impero che sotto Mitridate I (170-138 a.C.) arrivò a estendersi a Media e Babilonia (fino all’Eufrate) e che divenne il maggiore ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] volger del tempo si dovette migliorare, la Palestina rimase circa mezzo secolo; dopo di che il persiano Ciro il Grande conquista Babilonia, distrugge l'impero babilonese, e concede la libertà ai deportati in quelle regioni. I Giudei che vi stavano in ...
Leggi Tutto
TAMERLANO
Ettore Rossi
. Sovrano turco dell'Asia centrale. T. (anche Tamberlano) è la forma europea del nome Temür Lenk (o Leng); Temür è il nome ed è l'equivalente del turco moderno demir "ferro", [...] dell'Orda d'Oro nella Russia meridionale. Ricostituita gran parte dell'impero di Genghīz khān, T. mosse contro la Persia, passando attraverso il Khorāsān, occupò Herāt, la Persia settentrionale, Tabrīz e l'Anatolia orientale (1387); poi scese nella ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...