• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Archeologia [53]
Arti visive [32]
Asia [30]
Storia [20]
Geografia [11]
Temi generali [8]
Africa [8]
Storia per continenti e paesi [5]
Europa [6]
Storia antica [5]

GLITTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994 GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo) M. Cima I. Pini P. Zazoff M.-L. Vollenweider F. Silvano G. Pisano D. Collon P. [...] RA, 1987, I, pp. 41-70; P. Matthiae, Ebla. Un impero ritrovato, Torino 19892, p. 273. Per l'uso delle gemme in con la Ionia e Sardi e, tramite queste, con la Persia achemenide, sono incontestabili. Il sigillo piramidale di Ginevra (Vollenweider, 1983 ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali Leonid T. Jablonskij Anatolij Ch. Pšenicnjuk Vladimir R. Erlich Anna I. Meljukova Sergej P. Nesterov Ciro Lo Muzio Svetlana [...] e pugnali, simili all'akinakes persiano, asce da combattimento e 'argento di notevole valore (un rhytòn achemenide d'argento, recipienti d'oro a migrarono verso sud-ovest, gettando le basi dell'impero selgiuchide. Una parte degli Oghuz si diresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

IRANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 IRANICA, Arte K. Trever V. Masson K. Trever V. Lukonin K. Trever V. Lukonin K. Trever K. V. Trever V. Masson V. Lukonin IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] delle steppe centro-asiatiche, perì il fondatore dell'impero achemènide (529 a. C.). Lo stato fondato da erede Shapur I e un principe parthico e un altro fra un paggio persiano e un guerriero parthico. Questo è il più antico dei rilievi sassanidi ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Iran Rémy Boucharlat Anny Allara Pierfrancesco Callieri Caratteri generali di Rémy Boucharlat Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] 1985; B. Genito, Dahan-i Ghulaman: una città achemenide tra centro e periferia dell'impero, in OA, 15 (1986), pp. 287-317 , il termine con cui i Greci rendevano l'antico-persiano paradayadām e che indicava un giardino di delizie, con edifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO A. Giuliano A. Bisi A. Bisi A. Bisi A. Giuliano A. Giuliano A. Tamburello L. Lanciotti Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] p., anticipante in alcune singolari caratteristiche il paràdeisos persiano: si tratta di un p. di piacere dove l'imperatore sassanide dava udienza a coloro che erano stati ricevuti nell'iwān stesso. Le analogie con i p. achemènidi non possono ... Leggi Tutto

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO (v. vol. II, p. 358) R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] dell'impero assiro, la fonte documentaria maggiore dopo la fine del suo primato è costituita dai rilievi achemenidi di arte orientale, esso comunque è diffuso dalla Russia meridionale alla Persia ed è attestato anche nell'India centrale e orientale a ... Leggi Tutto

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALSIFICAZIONE D. Mustilli La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] un cammeo, rappresentante il trionfo di un imperatore, il cui originale è forse nel museo museo di Berna. Sul rilievo è raffigurato il re persiano Ciro (identificato da un'iscrizione) seduto in trono in vigore nel periodo achemènide. In questi ultimi ... Leggi Tutto

BATTRIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994 BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23) E. V. Rtveladze Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] L'avvenimento politico essenziale è l'incorporazione della B. nell'impero achemenide (tra il 547 e il 539 o tra il 539 e a quattro cavalli trasportanti ciascuno due personaggi in abito persiano, braccialetti le cui estremità sono ornate con teste di ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Islam B.M. Alfieri L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] nell'apadana, la sala da ricevimento delle antiche regge achemenidi. Questo schema doveva influenzare la sistemazione delle moschee di Iṣṭakhr di Persia (1256-1353), uno dei più importanti fra quelli in cui fu diviso l'immenso impero mongolo ... Leggi Tutto

PARTHICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHICA, Arte E. Will Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] il primo, chiamato generalmente "greco-persiano", si sviluppa in epoca achernènide ed d'altro canto, l'arco dello stesso imperatore a Leptis Magna. Alcuni pannelli di quest culturale dell'Oriente dopo il crollo achemènide e il trionfo dell'ellenismo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
persiano
persiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali