Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (v. vol. III, p. 188)
S. B. Downey
Le principali novità riguardano la cronologia, la vita religiosa, i problemi delle scene bibliche della Sinagoga.
Cronologia. [...] città furono costruite in pietra già nel periodo ellenistico. La conquista partica (c.a 113 a.C.) interruppe i lavori prima del stesse pratiche di culto attestate nelle province occidentali dell'impero romano.
Arte. - Il processo creativo e ...
Leggi Tutto
TYLOS (Τὑλος)
J.-F. Salles
Sotto questo nome gli autori classici designano, dopo la conquista di Alessandro Magno, la principale isola dell'arcipelago di Baḥrain, nel Golfo Persico, tra la costa dell'Arabia [...] I sottomise e uccise «Sanatruq, re di Baḥrain » (si tratta di un nome partico, ben conosciuto a Hatra e altrove), e l'isola passò sotto il potere sasanide e nel I millennio appartiene all'orbita degli imperi neo-assiro e neo-babilonese, i cui sovrani ...
Leggi Tutto
SAMARRA
V. Strika
Città dell'Iraq, posta sulle rive orientali del Tigri, a km 120 a N di Baghdad.Il sito di S. fu abitato sin dall'età preistorica, ma soltanto in epoca islamica, più precisamente nel [...] anche secondo tradizioni locali, comunemente fatte risalire al palazzo partico di Assur (Iraq) e riscontrabili nell'architettura di forse si devono all'importazione da altre regioni dell'impero o anche dalla Cina, come confermano i ritrovamenti di ...
Leggi Tutto
TELL ŠAYKH ḤAMMAD
F. Baffi Guardata
Sito posto sulla riva orientale del Khābūr, lungo il basso corso del fiume, a S di Hassake e c.a 90 km a NE di Deir ez-Zor, la più orientale delle province siriane. [...] e il XII sec. d.C.; i livelli 2-16 sono relativi alla fase partico-romana (200-400 d.C.), quando il centro doveva essere di qualche importanza, ma -Katlimmu cadde, seguendo le sorti delle altre città dell'impero assiro, alla fine del VII sec. a.C. ...
Leggi Tutto
shaka
Popolazioni delle pianure a Nord del Mar Nero e del Caspio, che i persiani indicarono con il nome di s. (come fu osservato da Erodoto) e i greci con il nome di sciti. Di fatto gli sciti furono [...] yuezhi e non mancarono di avere una certa influenza sul regno partico, com’è provato dal loro intervento nell’assunzione al trono a.C.). Nell’età sasanide, come sudditi del rinnovato impero persiano, ebbero una parte non trascurabile, tanto che alcuni ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...