(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] ’Europa.
1821: con l’indipendenza del Messico si avvia il processo di dissoluzione dell’impero coloniale spagnolo.
1822: la Grecia proclama l’indipendenza dall’imperoottomano; la lotta di liberazione si protrae fino al 1829.
1825: moto decabrista in ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] vietando il passaggio per il Bosforo e i Dardanelli a tutte le navi da guerra e pose formalmente l’Imperoottomano sotto la protezione delle potenze garanti.
Trattato per il Lussemburgo (1867) Firmato da Austria, Francia, Belgio, Italia, Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] diplomatico le controversie europee per il controllo del Congo, vi parteciparono 14 Stati, compresi Stati Uniti e Imperoottomano. Segnò una tappa importante del processo coloniale perché regolò la spartizione dei territori e il commercio europei in ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] tra i domini asburgici e quelli ottomani, popolata soprattutto da serbi provenienti dalle regioni soggette all’ImperoOttomano, mantenne uno status privilegiato direttamente dipendente da Vienna fino al 1881 (quando, dopo l’occupazione della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] conservando quella di principe (gospodar). Nel 1878 il Congresso di Berlino riconobbe l’indipendenza del M. dall’Imperoottomano. Nel 1910 il principe Nicola, che aveva assicurato al suo paese un certo rilievo internazionale grazie ai matrimoni ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] (1428): nel 1460 il P. fu sotto la dominazione turca, tranne i possessi veneti, persi nel 1500 circa.
Nell’Imperoottomano la Morea costituì un sangiaccato; se buona parte della sua popolazione accettò la religione musulmana, il sentimento nazionale ...
Leggi Tutto
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] tra i due Paesi.
Conflitto (1853-56) per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo che oppose alla Russia l’Imperoottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna (con l’appoggio di un corpo di spedizione piemontese). Il pretesto fu il mancato ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] vigore e la Germania non eseguì il pagamento.
Pace di L. Conclusa il 18 ottobre 1912 tra l’Italia e l’Imperoottomano a termine della guerra italo-turca (1911-12), riconobbe di fatto la conquista italiana della Libia. Il trattato stabilì lo sgombero ...
Leggi Tutto
(gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse [...] fomentata dall’associazione patriottica Ethnikì eterìa. Trattati di C. Quello del 1700 fu stipulato fra la Russia e l’Imperoottomano e stabilì fra le due potenze una tregua di trent’anni. Due trattati del 1913 ristabilirono la pace fra Turchia ...
Leggi Tutto
Pylos (gr. Πύλος, it. Pilo) Località (5287 ab. nel 2011) della Grecia (Peloponneso sud-occidentale), nota anche con il nome di Navarino e ubicata lungo la costa del Mar Ionio, sul promontorio Corifasio, [...] cadde sotto il controllo della Repubblica di Venezia – quando assunse la denominazione di Navarino – e, dal XVI secolo, dall’imperoottomano. Il 20 ottobre 1827 nelle acque di P. una flotta anglo-franco-russa, al comando dell’inglese E. Codrington ...
Leggi Tutto
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...