CAPPELLO, Andrea
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Figlio di Domenico di Nicolò di Andrea e di Elisabetta di Marco Malipiero, non deve essere confuso con Andrea di Domenico di Nicolò di Francesco, [...] dai Turchi, furono in tali anni la costante preoccupazione dei rettori veneziani delle piazzeforti poste sui confini dell'Imperoottomano; essi obbedivano infatti ai principî ispiratori della politica della Serenissima che, pur di salvare la propria ...
Leggi Tutto
CALLIGARIS, Luigi
Enrico De Leone
Figlio di Antonio e di Anna Macario, nacque a Barbania (Torino) "negli ultimi anni dell'impero napoleonico", come egli stesso afferma nelle sue Memorie senza precisare [...] , pp. 204-241 passim, 386; I. Ganlage, Les origines du protectorat français en Tunisie, Paris 1959, p. 776; E. de Leone, L'Imperoottomano nel primo periodo delle riforme (tanzimāt) secondo fonti italiane, Milano 1967, pp. 14, 16, 52, 58, 85, 89 s. ...
Leggi Tutto
EREDE, Antonio Andrea
Giovanni Assereto
Nato a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel 1844 aveva conseguito la patente di capitano marittimo di lungo corso da una commissione presieduta [...] una certa turcofilia, ancor viva all'epoca della guerra russo-turca del 1877-78, quando l'E. parteggiò per l'Imperoottomano.
Riprese a navigare, e andò negli Stati Uniti, dove ottenne la cittadinanza statunitense. Infine si stabilì a Londra, dove lo ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Francesco
Matteo Sanfilippo
Nacque a Rimini nel 1580 da nobile famiglia locale. Si sa ben poco della sua infanzia ed adolescenza. Inviato a studiare filosofia e teologia al Collegio Romano [...] turco.
Le lettere degli anni 1620-1621 sono sempre più ricche di notizie e valutazioni sul conflitto con l'Imperoottomano: il D. raccoglieva informazioni da spie e mercanti provenienti soprattutto da Istanbul. Nel 1621 la situazione precipitò: l ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] de quelques réflexions sur la guerre des Grecs contre les Turcs, I-II, Paris 1825), ampio quadro dell'Imperoottomano, attirò aspre critiche per i giudizi favorevoli espressi sulla "costituzione" turca (il G. intendeva dimostrare che il governo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Paolo (Polo)
Gaetano Cozzi
Nato a Venezia il 23 genn. 1529 da Dionisio e dalla nobildonna Fiordalise di Piero Zen, apparteneva al ramo dei Contarini detto delle "figure", con dimora a S. Antonin, [...] , rr. 3 e 5, e Senato, rr. 3 e s; Consiglio dei Dieci, Comuni, r. 34. I dispacci dell'ambasciata all'Imperoottomano, precisamente dal 12 maggio 1580 al 15 nov. 1582, sono pure Ibid., Sonato secreta, dispacci da Costantinopoli, ff. 14, 15, 16 ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco)
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] , il M. partecipò alla legazione pontificia presso il duca di Baviera per chiederne l'intervento nella guerra contro l'Imperoottomano. Non appare chiara, tuttavia, la veste in cui il M. vi avrebbe preso parte. Sull'opportunità della presenza del ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] , messosi in luce già al tempo della guerra dei Sette anni, fu proprio nelle campagne militari contro l'Imperoottomano che egli poté mostrare le proprie capacità in qualità di maggiore del reggimento italiano Belgioioso. Ferito gravemente nella ...
Leggi Tutto
CAVINA, Pietro Maria
Marco Palma
Nacque a Faenza con ogni probabilità nel 1637 dal notaio Sigismondo e da Elisabetta Donelli.
Esercitò la stessa professione del padre, che intraprese giovanissimo: i [...] dissertatio (Faventiae 1676), spiegandolo come effetto di un terremoto che avrebbe scosso qualche isola dell'Imperoottomano e provocato la fuoriuscita di esalazioni sotterranee successivamente condensatesi. Contro l'opuscolo si appuntarono le ...
Leggi Tutto
FERRARI, Costante
Vincenzo Fannini
Nacque a Reggio Emilia (all'epoca Reggio di Modena) il 5 genn. 1785 da Maddalena Messori e da Francesco, agiato commerciante di idee liberali. Sin dalla tenera età [...] un uomo d'armi e d'azione. Sicché, non molto tempo dopo, si imbarcò per la Grecia, insorta contro l'Imperoottomano alla ricerca della propria indipendenza nazionale. Munito di una lettera di presentazione per lord Byron, fu raggiunto a Corfù dalla ...
Leggi Tutto
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...