ORSINI, Vincenzo Giordano
Carmine Pinto
ORSINI, Vincenzo Giordano. – Nacque a Palermo il 14 gennaio 1817 da Gaetano, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Maddalena Mazzeo.
Iniziò giovanissimo la [...] U. Zaniboni Ferino, Bezzecca 1866.La campagna garibaldina dall’Adda al Garda, Trento 1966, ad ind.; E. De Leone, L’Imperoottomano nel primo periodo delle riforme (tanzînât) secondo fonti italiane, Milano 1967, pp. 183-185; Fogli volanti di Napoli e ...
Leggi Tutto
SIRIANNI, Giuseppe
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 18 aprile 1874 da Gaetano e da Maria Merlano.
Dal 20 ottobre 1888 fu allievo della Regia Accademia navale di Livorno e, completati i periodi di [...] 71 s., 78, 93; S.J. Buchet - F. Poggi, Il contributo della Regia Marina nella guerra del 1911-1912 contro l’ImperoOttomano, Roma 2012, pp. 188, 196, 267; P. Alberini - F. Prosperini, Uomini della Marina 1861-1946. Dizionario biografico, Roma 2015, p ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] in Senato il 12 marzo 1596 una relazione che, seppur incompleta, offriva un quadro vario e interessante dell'Imperoottomano: essa costituirà ampiamente la base del lungo capitolo che Nicolò Contarini dedicherà ai Turchi nelle sue Istorie (F ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] che pur possono permettere di intendere più profondamente i grandi fatti: ricordiamo quanto è detto del rapporto politica-religione nell'Imperoottomano, o le pagine sulle lagune e sui fiumi veneti, o quelle dedicate a questioni monetarie, e così via ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] questi che ogni azione ostile doveva essere indirizzata contro l'Austria soltanto, per ottenere la benevola neutralità dell'Imperoottomano. Il C. si recò poi a Costantinopoli per informare il ministro ivi residente, tornando alcuni giorni dopo a ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] stupire, usufruendo, in più, dell'alone di saggezza derivantegli, appunto, dall'età presunta.
Prestigioso vecchio nella capitale dell'imperoottomano, comunque, il G. e prima povero fanciullo della costa ionica della Calabria. Ed è in faccia a questa ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] l’influenza del cardinale sulla regina e la preferenza per una Venezia antispagnola e meno combattiva contro l’imperoottomano. Pur osservando come la Francia fosse attraversata da lotte intestine e da lacerazioni di carattere civile e religioso ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] Nel 1536 Milano era passata alla Spagna, che veniva cosi a trovarsi a contatto diretto con la Repubblica e tra Francia e imperoottomano si era stabilita un'alleanza che destava a Venezia non poche preoccupazioni. Ne era nato l'ennesimo scontro tra i ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] in tutta l'Ungheria superiore. Sembrava sempre più irrealizzabile il grande progetto di Innocenzo XI per la crociata contro l'Imperoottomano, al quale il B. dedicava ormai tutte le proprie energie: anche le trattative per una alleanza tra la Polonia ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] 1939, pp. 74-81 (Archivio di Stato di Venezia, Collegio. Secreta. Relazioni, b. 32, cc. 48r-51r: 1554); Relaz. dell'Imperoottomano di M. C. stato bailo a Costantinopoli nel 1560, in Relazioni degli ambasciatori veneti..., s. 3, I, Firenze 1840, pp ...
Leggi Tutto
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...